L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] l'impiego di sostanze che fanno parte del gruppodegli agenti proibiti, ma anche l'attuazione di mg/kg; la concentrazione più alta somministrata era equivalente a circa otto tazze di caffè forte. Nessun volontario superò nelle urine il limite ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] cartografia seicentesca di Teofilo Gallaccini (Pianta degliotto circuiti di muraglie castellane che in peraltro molto probabilmente pisana), a Rinaldo è stato riferito il gruppo classificato sotto il nome di Maestro delle Clarisse e a Diotisalvi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] punti di mez zo, rispettivamente, di AL, LM, MK, KC, la somma degliotto solidi sarà uguale alla metà di [62], cioè 1/8 V. Si procede a dimostrare la prop. 23 che è la principale di questo gruppo: con tre angoli piani, tali che la somma di due di ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] in cui venivano redatti: sette lettere non datate delle otto, che contiene il cosiddetto rotolo opistografo di Antonio Pio di Milano, riuscì a farsi liberare e raggiunse il gruppodegli altri congiurati, che comprendeva Adalberto d'Ivrea (che aveva ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] si stagliavano su fondi metallici o di colore contrastante (gruppodegli a. di Magdeburgo, scolpiti per Ottone I prima ai Dhu'l-Nūn di Toledo. Alla bottega di Cuenca sono attribuiti otto a. intagliati e gli esemplari datati vanno dal 1026 al 1050; uno ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] è intitolato Il grande inno segreto ad Amon-Ra, pronunciato dagli otto dèi primordiali e inizia con questi versi: "Sia salutato, tu agli dèi Wai e Aa, i quali appartengono al gruppodegli Shebtiu, che assistono il demiurgo nella cosmogonia. Il testo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] sport nell'educazione dei giovani e trovò il sostegno di un gruppo di suoi pari alla Sorbonne di Parigi. L'intenzione era William A. Graham: il film descrive l'assalto degliotto terroristi arabi che, penetrati nel villaggio olimpico, sequestrarono ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] erroneamente che il numero dei modi di prendere 4 ingredienti per profumi da un gruppo di 16, tenendo conto delle posizioni 1:2:3:4 (ibidem, 76. però organizzate secondo la classificazione abituale degliotto tipi di matematica applicata; il criterio ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] (ℋ) di un sistema fisico, definita dall'omomorfismo U:G+U(ℋ) di G nel gruppodegli operatori unitari su ℋ che associa a ogni g∈G l'operatore unitario Ug. a Ts, restano a massa nulla gli otto campi di gauge del gruppo SU(3)c e i quattro di SU ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] che di fatto corrispondesse a esigenze comuni. Il ristretto gruppodegli amici intimi del B. a Venezia, costituito allora 1522 le sue condizioni erano preoccupanti. Finalmente, nel marzo, dopo otto mesi di malattia, si avviò a guarigione, e di lì a ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...