Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] mondo, quello delle Grotte di Ajanta, che si sviluppa nel corso di otto secoli, ma che ha l'apice fra il 475 e il 550. evidenziato, nello sforzo espressivo e muscolare, il gruppodegli scaleni del collo, muscoli dello strato intermedio che ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] tragedia dell'antica infanticida, Pisana aveva già dato alla luce otto figli e due anni dopo ebbe un altro maschietto, che fosse a disposizione almeno dodici volte all'anno, il gruppodegli eletti era assai ristretto e la maggioranza dei patrizi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] Sezioni coniche, e anche di questa si conoscevano soltanto quattro degliotto libri originari, usati come manuale. I Libri V-VII che lavoravano al servizio dei prìncipi, e quindi a un gruppo sociale che, nel corso del XVII sec., si separò da ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] accettata e permessa.
I Merinidi, dinastia berbera del gruppodegli Zanata, giunsero al potere in Marocco nel 1248 non , una nuova cinta muraria, aperta lungo il suo tracciato da otto porte, quattro su ciascuna delle rive del Wadi Fas. Appartiene ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] predominanti che si ritrovano in tutta la sua estensione: otto specie di Quercus e quattro specie di Carya. Seguendo cationi. K, Ca, Mg e talvolta Na appartengono al gruppodegli ‛elementi maggiori' poiché sono necessari in grandi quantità; mentre ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] del maestro, in distinti gradi di apprendimento, per gruppi all’interno dei quali, a fine anno, si effettuava Collegio di S. Marco; in pratica, l’antico privilegio degliotto dottorati veniva di fatto annullato col venir meno dell’incentivo economico ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] insieme il corso del movimento. Nel gruppodegli attivisti vanno principalmente inclusi quegli intellettuali dell quali sembravano loro irreligiose e negatrici della speranza messianica.
Otto anni dopo la fondazione di Mikveh Israel, tre ebrei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] che il mondo abbia per risposta sei libri dell’istoria di Bologna et otto di quella d’Italia» (cit. in McCuaig 1989, p. 66 nota I-LXXI), che ci avrebbe consentito di accomunarlo al gruppodegli epigoni di Sigonio (se così fosse lecito definirli): ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] sue conseguenze su questa fascia di uffici e sul gruppodegli ufficiali che li ricopriva furono diverse ed importanti. Si che aspiravano ad entrare nei collegi cittadini (88). Degliotto medici ricordati a fine Settecento da Francesco Bernardi come ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] essere diversi, ma appartengono tutti al gruppodegli idrofobi, e mantengono la stessa posizione emofilico, ogni figlio che questa gli darà avrà una probabilità su otto di essere un maschio emofilico; poi potrà esercitare liberamente la sua scelta ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...