Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Enea Silvio Piccolomini
Stefan Bauer
Nel panorama storiografico del Quattrocento, Enea Silvio Piccolomini è importante in primis perché, come agente politico, fu testimone di molteplici eventi di portata [...] di non descrivere i primi otto anni del concilio che, ricordiamo La stesura di queste vite, composte in vari momenti nel corso degli anni Quaranta, fu abbandonata entro il 1450. Se da un iniziato a essere abitata dal gruppo etnico che vi sarebbe poi ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degliotto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] al 1740.
Lungi dall'essere l'espressione di un gruppo compatto e di un preciso progetto culturale, il Giornale pubblicò il trattato De' teatri antichi e moderni, a difesa degli spettacoli teatrali contro le censure dei rigoristi. Nella primavera del ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] forte personalità di quell'A., al quale un folto gruppodegli stessi monaci orientali s'affidava perché inducesse il sovrano le tue minacce". Sono particolari che ancora dopo oltre quasi otto secoli si riflettono, come bene osservò il Caspar, nelle ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] essere il prodotto di una fusione disordinata di circa otto sezioni differenti.
Di certo Desiderio partecipò attivamente alla ricerca di Wiberto –, dall’altro sapeva che il gruppodegli ultragregoriani aveva conosciuto delle defezioni in suo favore, ...
Leggi Tutto
canottaggio
Bruno Marchesi
Dall'arte della navigazione alle competizioni sportive
Il canottaggio è la disciplina sportiva in cui un singolo o un gruppo di vogatori (l'equipaggio) gareggia per sospingere [...] dove siede il vogatore) alle caratteristiche fisiologiche e tecniche degli atleti.
Le pale dei remi attualmente usati hanno una una maggiore velocità all'imbarcazione.
Le classi di imbarcazioni sono otto, divise in serie di 'coppia' e serie di 'punta ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] del Giro: a un bivio non segnalato, quattro degliotto battistrada prendono la strada sbagliata. Rossignoli vince la volata tentano una controffensiva. Più indietro si trova il gruppodegli inseguitori con Bobet, Kübler, Defilippis, Fornara, ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] P rientra quindi nel gruppodegli antigeni a cui appartengono quasi tutti gli antigeni di gruppo sanguigno, che si trovano pari o superiore al 5% a seconda degli autori, di lunghe sopravvivenze, cioè oltre gli otto-dieci anni: sono questi i casi in ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] automorfe. Formule simili per somme di due, sei e otto quadrati seguono anch'esse dal lavoro di Jacobi. Poco meno k (chiusura separabile se k non è perfetto). Sia G il gruppodegli automorfismi di Ω che lasciano invariati gli elementi di k. Ciascun ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] famiglia Morosini, di un ramo diverso della casata. Degliotto figli sposati di Giovanni Morosini, figlio del doge Michele , pp. 209-233 e passim.
74. Solo tre famiglie di questo gruppo, i della Scala, i Megano e i Ruzzier, non sono presenti negli ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] it., p. 79). Per Carnap, e per quello che allora costituiva il gruppo di Vienna (a Vienna egli era andato nel 1926 persuaso da M. Schlick), reale di Ch.S. Peirce in quegli anni valendosi degliotto volumi dei Collected papers usciti fra il 1931 e il ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...