Campi di numeri
Massimo Bertolini
Sia α un numero algebrico, cioè un numero complesso che soddisfa un’equazione algebrica p(x)=0, dove p(x) è un polinomio
di grado n≥1 avente coefficienti nel campo [...] di OΚ .
A titolo di esempio, l’anello degli interi algebrici del campo ciclotomico K=ℚ[ζm] è l’anello suo gruppo di Galois Gal(K/ℚ), costituito dagli automorfismi di K, moltiplicati per mezzo dell’operazione di composizione (un automorfismo di ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] stati su !; (iii) (ut) (t[R) è un gruppo a un parametro di automorfismi di !.
Nel periodo tra il 1925 e il 1930, dai dove Ì è una misura di probabilità e sia π(L`(X,Ì)) l'algebra degli operatori da L²(X,Ì) a L²(X,Ì) definita da π(f)g5fg ( ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] Veronese, Bertini e Segre
Verso la fine degli anni Ottanta del XIX sec. l'attività titolo Le trasformazioni generatrici del gruppo cremoniano nel piano (1901 2 possiede solo un numero finito di automorfismi. Questo approccio numerativo fu più volte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] , che chiedeva se ogni W-gruppo fosse libero, come inverso del teorema di fondazione, e insiemi invarianti per automorfismi.
Il 'forcing'
Nel 1963 Cohen parte da un modello numerabile transitivo M della teoria degli insiemi e di V=L. L'insieme a non ...
Leggi Tutto
SCORZA, Bernardino Gaetano
Enrico Rogora
– Nacque a Morano Calabro (Cosenza) il 29 settembre 1876, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Sofonisba Capalbi.
Compì gli studi medi al collegio Nazareno [...] classificazione di certe varietà tridimensionali con un gruppo continuo bidimensionale di automorfismi, gli interessi di Scorza si spostavano lo studio generale delle funzioni abeliane e quello degli integrali abeliani di una varietà qualunque, che ...
Leggi Tutto
TIBILETTI MARCHIONNA, Cesarina
Erika Luciano
TIBILETTI MARCHIONNA, Cesarina. – Nacque a Milano il 17 novembre 1920. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Completati gli studi secondari, si iscrisse [...] gruppi così come formulati da László Rédei, i prodotti di gruppi permutabili e le immersioni in prodotti completi, l’ampliamento di automorfismi 47; Uno sguardo su matematica e matematici nell’Università degli studi di Milano dal 1924 al 1974, ibid., ...
Leggi Tutto
omomorfismo
omomorfismo corrispondenza tra due insiemi A e B, dotati della stessa struttura algebrica (come per esempio quella di gruppo, di anello, di spazio vettoriale, di algebra), che rispetti le [...] simile situazione si ha per gli automorfismi di A, che formano un gruppo indicato con il simbolo Aut(A).
Il nucleo di un omomorfismo di gruppi (rispettivamente di anelli, di spazi vettoriali) ƒ: A → B è l’insieme degli elementi di A la cui immagine ...
Leggi Tutto
algebra combinatoria
algebra combinatoria o combinatoria algebrica, settore di studi che utilizza metodi combinatori, cioè di ordinamento e conteggio, per lo studio di problemi algebrici o, viceversa, [...] i gruppi, sono impiegate per analizzare gli isomorfismi o gli automorfismi di reticoli o grafi e più in generale forme di rappresentazione particolarmente importanti per le applicazioni in informatica e in teoria degli ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...