(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ove ha una particolare fisionomia.
L'orso si conserva nelle boscaglie attorno al Gruppo di Brenta, in Val di Tovel e in Val di Genova (Orso 'Italia, Roma 1888-1916. - Per i laghi: G. DeAgostini, Atlante dei laghi italiani, Novara 1917, e R. Riccardi ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] fino alla costa N. dell'America Meridionale. Comprendono i tre gruppi delle isole Bahama (11.405 kmq.), delle Grandi Antille (Cuba anzi, e particolarmente il missionario Alberto DeAgostini, portarono valido contributo alla conoscenza scientifica ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] nel 1955-56 da una spedizione italiana diretta da Padre DeAgostini e composta da C. Mauri e guide della Valtournanche. Ferrari e BRM, ma è singolare che tutti gli altri gruppi propulsivi messi in campo nel frattempo siano stati dei 12 cilindri ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Fuoco si protende verso occidente la grande penisola della Cordigliera Darwin, visitata e descritta dal DeAgostini.
A sud del 42° parallelo i gruppi insulari sono numerosissimi: l'Arcipelago Chiloé è composto di 26 isole principali e di un grande ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] movimento presenta, sia nel suo insieme, sia in ogni suo gruppo o forma, dei limiti, al pari di altri fenomeni del ); Annuaire statistique-économique de la Société des Nations, Ginevra (1 vol. l'anno); Calendario Atlante DeAgostini, Novara (i fasc ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] . 340-346; G. Sergi, Africa, antropologia della stirpe camitica, Torino 1897; per le tribù e i gruppi cittadini: E. DeAgostini, Le popolazioni della Cirenaica, Bengasi 1922-23.
Storia.
Antichità. - Le condizioni politiche non hanno consentito finora ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] km. 121, del Lago Maggiore, 161). Il volume delle acque è (secondo G. DeAgostini) di mc. 22.500.000.000; la trasparenza (secondo A. Forel) di . soc. nat., XXIV (1904); id., Cenni geologici sul gruppo delle Grigne (con carta geologica), in C. A. I.: ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] . Chemàli, Gli abitanti della Tripolitania, Tripoli 1916; G. DeAgostini, Le popolazioni della Tripolitania, ivi 1917; S. Aurigemma, tripolino fu preso e incendiato dalle unità del 1° gruppo agli ordini del Mameli, e così avvenne delle altre ...
Leggi Tutto
GARDA, Lago di (o Benaco; A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Rina MONTI
Uno dei grandi laghi subalpini, il maggiore bacino lacustre d'Italia; il suo specchio si stende a una latitudine media di 45°40′ [...] di 1 m.). Il Sarca è l'immissario principale, formatosi nel gruppo granitico dell'Adamello a circa 3300 m.; esso ha la sua foce geogr. militare ital. Una carta batometrica è pure in G. DeAgostini, Atlante dei laghi ital., Novara-Roma 1917 (tavv. IX e ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] quale ultimo è stata data licenza di ricerca e sfruttamento a un gruppo di società di paesi esteri tra cui l'Italia). Ricerche di per l'Africa (Roma) curò la pubblicazione, presso F. DeAgostini di Milano, di una carta geografica della S., scala 1: ...
Leggi Tutto
coazionista
(co-azionista), s. m. e f. Chi è azionista insieme con altri. ◆ Fiat e Pirelli sono tra l’altro co-azionisti del patto di sindacato Hdp, la holding di Rcs, assieme a Via Filodrammatici e Gemina. (Sole 24 Ore, 2 settembre 2000,...
anno ponte
loc. s.le m. Anno transitorio, di passaggio. ◆ [Carlo Azeglio] Ciampi e [Fabrizio] Barca si preparano per gli «europei» del 2000 e lasciano che le scadenze politiche più ravvicinate siano gestite da Palazzo Chigi? Di sicuro il ’99...