• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
39 risultati
Tutti i risultati [326]
Chimica [39]
Biologia [76]
Medicina [53]
Temi generali [33]
Matematica [27]
Economia [23]
Biochimica [22]
Fisica [20]
Storia [17]
Patologia [17]

RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA John Abelson Chang Hee Kim La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] molecole' di tRNA con una estremità 2′-3′/ fosfato ciclico e una estremità 5′-OH. La tRNA ligasi, di basi, si trovano nella stessa particella. Tutte le snRNP hanno un gruppo di proteine in comune, le proteine Sm, che si legano alla sequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOCHIMICA
TAGS: SEQUENZIAMENTO DEL DNA – INFORMAZIONE GENETICA – TRANSESTERIFICAZIONE – STRUTTURA TERZIARIA – MALATTIE AUTOIMMUNI

Aromaticità e composti aromatici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Aromaticità e composti aromatici Paolo Zanirato La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] non-alternanti; come mostra l'esempio [10] in cui i gruppi degli atomi (evidenziati e non con un pallino) dell'alternante corrente di anello indotta e la delocalizzazione degli elettroni-π ciclici; (e) l'indice di aromaticità (Ia), valutazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ORBITALI MOLECOLARI DI FRONTIERA – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – ANALISI SPETTROSCOPICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – OSCILLATORE ARMONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aromaticità e composti aromatici (3)
Mostra Tutti

Biosintesi

Enciclopedia del Novecento (1975)

Biosintesi Alastair I. Scott sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] , mediante una via non riduttiva, in chetoni ciclici, da cui possono originarsi dei fenoli. La verifica , notevoli progressi sono stati conseguiti in questo campo, in modo particolare dai gruppi di ricerca di F. Lynen (Germania) e K. Bloch (S.U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FARMACEUTICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SPETTROMETRIA DI MASSA – DIOSSIDO DI CARBONIO – ISOTOPI RADIOATTIVI – DECARBOSSILAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biosintesi (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] e agisce aumentando la concentrazione dell'AMP-ciclico, necessario per demolire il colesterolo e alcune lastre fotografiche esposte in una camera a nebbia le tracce di due gruppi di particelle, poi denominate 'mesoni K' o 'kaoni' e 'iperoni'. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica Claude Debru Lo sviluppo della biochimica Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] l'idea che il legame di polimerizzazione riunisse il gruppo amminico e il gruppo acido degli amminoacidi (legame −CH2−NH−CO−, ADP funziona come trasportatore dell'energia chimica, sempre in maniera ciclica. Nel 1948 Eugene P. Kennedy e Albert L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA CHIMICA

ciclo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ciclo ciclo [Der. del gr. kyklós "circolo"] [LSF] Termine che, in genere accompagnato da opportune specificazioni, indica una successione di fenomeni che si succedono ordinatamente e si ripetono a intervalli [...] : c. d'isteresi, c. termodinamico, ecc. ◆ [ALG] (a) Lo stesso che linea chiusa e, in partic., circonferenza. (b) Sottogruppo ciclico di un gruppo. ◆ [FTC] [TRM] C. a gas: tipo di c. frigorifero: v. refrigerazione: IV 769 b. ◆ [TRM] C. aperto: tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

proteina-chinasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

proteina-chinasi Stefania Azzolini Proteina che catalizza la fosforilazione di altre proteine. Le proteine-chinasi aggiungono un gruppo fosfato su amminoacidi specifici della proteina da fosforilare. [...] formati da due subunità regolatorie R e due subunità catalitiche C. Il legame del secondo messaggero cAMP (o AMP ciclico) alla subunità R provoca la dissociazione delle subunità C che, in questo modo, possono fosforilare le loro proteine bersaglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: TRASDUZIONE DEL SEGNALE – ATTIVITÀ CATALITICA – FOSFORILAZIONE – NEUROSCIENZE – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteina-chinasi (1)
Mostra Tutti

enzima ciclo-ossigenasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

enzima ciclo-ossigenasi Stefania Azzolini Enzima che svolge un’importante funzione di regolazione nella sintesi delle prostaglandine; viene anche chiamato COX. Le prostaglandine (PG) esplicano un ampio [...] e in generale dai farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) responsabile della formazione -dell’endoperossido ciclico PGG2; e quella di perossidasi, che riduce il gruppo −OOH della PGG2 a −OH con la formazione di PGH2. L’utilizzo dei FANS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

pentatomico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pentatomico pentatòmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di penta- e atomico] [CHF] (a) Di molecola o di gruppo atomico con cinque atomi. (b) Di composto ciclico contenente un anello p., cioè un anello con cinque [...] atomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4
Vocabolario
cìclico
ciclico cìclico agg. [dal lat. cyclĭcus, gr. κυκλικός, der. di κύκλος «cerchio»] (pl. m. -ci). – Propriam., relativo al cerchio, o più esattamente a un ciclo inteso nel suo sign. più generale di linea chiusa, ente chiuso in sé stesso; per...
acìclico
aciclico acìclico agg. [comp. di a- priv. e ciclico] (pl. m. -ci). – 1. Nella tecnica, di fenomeni o macchine che non seguono un ciclo regolare. 2. In botanica, di fiore che ha tutti gli elementi disposti in spirali (per es., il fiore dell’anemone),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali