• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Biologia [76]
Medicina [53]
Chimica [39]
Temi generali [33]
Matematica [27]
Economia [23]
Biochimica [22]
Fisica [20]
Storia [17]
Patologia [17]

VENEREE, MALATTIE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VENEREE, MALATTIE Giacomo SANTORI VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46; App. II, 11, p. 1095). Se confrontiamo i dati riguardanti la diffusione ed il decorso delle m. v. nel decennio 1948-1958 con quelli [...] la sifilide ha presentato altre volte in passato un andamento ciclico, con modificazioni rilevanti non solo nella frequenza delle nuove terapia. Sempre maggior importanza dimostra invece il gruppo delle malattie che un tempo venivano spesso designate ... Leggi Tutto
TAGS: OMOSESSUALITÀ – PENICILLINA – BLENORRAGIA – ANTIBIOTICO – MERETRICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEREE, MALATTIE (4)
Mostra Tutti

LAOCOONTE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAOCOONTE (Λαοκόων, Laocŏon) Angelo Taccone Secondo la tradizione più antica doveva essere sacerdote di Apollo, secondo la più recente sacerdote di Nettuno o nominato a far le veci del vero e proprio [...] loro creature. Ma la più antica menzione di L. ricorre nel poema ciclico 'Ιλίου πέρσις, di cui abbiamo riassunti di Proclo. Di qui si ricava Rodi furono autori nell'età alessandrina di un magnifico gruppo di cui nel 1506, sotto papa Giulio II, venne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAOCOONTE (1)
Mostra Tutti

JANMOT, Louis

Enciclopedia Italiana (1933)

JANMOT, Louis Jean Jacques Gruber Pittore e scrittore, nato il 21 maggio 1814 a Lione, dove morì il 1° giugno 1892. Appartenne al gruppo dei preraffaelliti lionesi. Indotto, come l'Orsel, dagl'insegnamenti [...] "i vecchi maestri tedeschi"; questo malinconico arcaismo non dispiace nel quadro Fiori di campo (museo di Lione). Il sentimento ciclico che pervade le sue grandi composizioni che decorano le chiese di S. Francesco e S. Policarpo non è tuttavia ... Leggi Tutto
TAGS: PRERAFFAELLITI – WILLIAM BLAKE – PARIGI – LIPSIA – INGRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JANMOT, Louis (1)
Mostra Tutti

proteinchinasi (o proteina-chinasi, o PK)

Dizionario di Medicina (2010)

proteinchinasi (o proteina-chinasi, o PK) Enzima che catalizza la fosforilazione di altre proteine. Le p. aggiungono un gruppo fosfato su amminoacidi specifici della proteina da fosforilare. Svolgono, [...] di fosforilazione, dal legame diretto con altre proteine o da variazioni della concentrazione di secondi messaggeri (come AMP ciclico). L’attività catalitica delle p. innesca una cascata di reazioni che culminano con l’attivazione di altre proteine ... Leggi Tutto
TAGS: TRASDUZIONE DEL SEGNALE – ATTIVITÀ CATALITICA – FOSFORILAZIONE – AMMINOACIDI – SUBSTRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteinchinasi (o proteina-chinasi, o PK) (1)
Mostra Tutti

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] , essendo Cam effigiato nella parte opposta dell'arco su cui insiste il gruppo e pertanto discosto dalla facciata, implica giocoforza un giudizio. "Qui la un procedimento rappresentativo in qualche modo ciclico: Genesi, Concezione, Morte e ... Leggi Tutto

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] crisi ogni concezione di organico processo ciclico antropomorfo dell'arte greca, attraverso una Hades va verso la sinistra dello spettatore, quello di Dario a destra. Nel gruppo mitologico è il corpo di Persefone che viene a trovarsi davanti a quello ... Leggi Tutto

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] club gli anni Settanta furono contrassegnati dal dominio ciclico di tre scuole calcistiche: dopo le triplette degli 'ora e dieci minuti prima dell'inizio della partita, i gruppi d'assalto degli hooligans sfondarono la doppia recinzione metallica, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] deduce che fu opera del fratello di Ibn al-Ṣaffār; un altro gruppo di testi deriva dalla scuola di autori in lingua castigliana presso la , ma di fatto si utilizzavano molto le tavole cicliche (era necessario conoscere l'inizio del ciclo solare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Le professioni liberali

Storia di Venezia (1996)

Le professioni liberali Giuseppe Trebbi Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] del '400; un qualche ruolo era stato giocato anche dal ciclico ripetersi delle epidemie, durante le quali i chirurghi e i può rappresentare un momento di accresciuta consapevolezza di un gruppo professionale o, al suo interno, di singoli individui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

MINIATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] luogo i metodi narrativi simultaneo, monoscenico e ciclico (Weitzmann, 1947), tendenzialmente con un cursus d'inizio della scrittura (1168). Sempre pisano, e legato a questo gruppo, è lo splendido salterio con calendario (Firenze, Laur., Acq.e Doni ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SILVESTRO DEI GHERARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 33
Vocabolario
cìclico
ciclico cìclico agg. [dal lat. cyclĭcus, gr. κυκλικός, der. di κύκλος «cerchio»] (pl. m. -ci). – Propriam., relativo al cerchio, o più esattamente a un ciclo inteso nel suo sign. più generale di linea chiusa, ente chiuso in sé stesso; per...
acìclico
aciclico acìclico agg. [comp. di a- priv. e ciclico] (pl. m. -ci). – 1. Nella tecnica, di fenomeni o macchine che non seguono un ciclo regolare. 2. In botanica, di fiore che ha tutti gli elementi disposti in spirali (per es., il fiore dell’anemone),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali