GIUDICARIE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Carlo BATTISTI
Amedeo TOSTI
Regione della Venezia Tridentina sudoccidentale, formata dalla valle del Chiese, dalle sorgenti allo sbocco nel Lago d'Idro, [...] ; essa si appoggia a NO. all'Adamello-Presanella, a NE. al gruppo di Brenta, a S. al Cadria e alle Prealpi Bresciane. Non si Condino) e 5 in quella della Sarca (Rendena, Tione, Banale, Bleggio, Lomaso). Essa comprendeva inoltre le signorie di Lodrone, ...
Leggi Tutto
MONTSERRAT (A. T., 41-42: v. iberica, penisola, XVIII, tav. CXLVI)
Giuseppe CARACI
Ramon D'ALOS-MONER
José F. RAFOLS
Uno dei rilievi più caratteristici e insieme più originali della fascia montuosa [...] manto verdeggiante che fascia le basse pendici.
La massima altezza del gruppo (che si continua nel Montseny e nel Montagut, sia pure fu distrutta nel 1900 per essere sostituita dall'attuale, banale e manierata. La cupola dell'edicola della Madonna è ...
Leggi Tutto
NEVELSON, Louise
Laura Malvano
Scultrice, nata a Kiev il 23 settembre 1899. Emigrata con la famiglia nel 1905 negli Stati Uniti, la sua formazione avvenne a New York dove studiò pittura all'Art Students [...] New Workers' School. A partire dal 1933 prese parte a esposizioni di gruppo, e nel 1941 espose in una mostra personale a New York; la d'uso comune, frammenti di una vissuta e banale realtà quotidiana. Attraverso un sapiente e grandioso montaggio, ...
Leggi Tutto
fibrato
fibrato [agg. e s.m. Der. di fibra] [ALG] Nella geometria differenziale, termine corrente (come s.m.) per spazio f., nozione che generalizza quella di varietà prodotto di due varietà differenziabili: [...] a una varietà differenziabile (v. oltre). ◆ [ALG] F. associato: v. connessione: I 728 c. ◆ [ALG] F. banale: v. fibrati: II 570 b. ◆ [ALG] F. con gruppo strutturale: v. fibrati: II 572 d. ◆ [ALG] F. cotangente: il f. che come base ha una varietà ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Cam effigiato nella parte opposta dell'arco su cui insiste il gruppo e pertanto discosto dalla facciata, implica giocoforza un giudizio. "Qui racconto di un gruppo di fuggiaschi provenienti da Troia era in sé alquanto banale e condivisa inoltre ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] chien".
Estremamente diffusa, beninteso senza contare le banali iterazioni superlative, la ripresa esemplificabile con ‟Mais Até formarem só um que é os dois..." = ‟e i due gruppi s'incontrano e si compenetrano / fino a formarne uno solo che è ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] accogliere in una delle numerose versioni (115) un sontuoso gruppo scultoreo raffigurante il Morosini, in veste di capitano da di un genere mai del resto affrontato dall'artista. Un banale scrupolo di parsimonia l'avrebbe spinto (o chi per lui) ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] quale tutti precipitano li riscuote un personaggio che non fa parte del gruppo e si trova a passare lì per caso: dall'esterno gli stupirci una volta che lo vediamo applicato non a un banale quotidiano, ma in genere alle più astruse e complicate ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] piattelli su piede, il repertorio si apre largamente a temi dionisiaci per lo più banali e, più tardi, si accontenta di semplici teste di profilo (Gruppo Genucilia). Contestualmente a questa produzione «fluida» vasai falisci danno vita a Cerveteri a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] configurò e prese sempre più corpo il distacco dell’Italia dal gruppo di testa dei Paesi europei e apparve sempre più evidente il onesta (1641) come regola di vita, che non era banale menzogna e mascheramento del proprio essere per paura o per ...
Leggi Tutto
retroscenista
s. m. e f. Chi tenta di scoprire e interpretare retroscena e manovre poco chiare. ◆ Infine una domanda: se nella votazione di rinnovo delle cariche di un qualunque partito politico si fosse verificato un «banale errore di calcolo»...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...