INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] sotto il nome di Salterio della Regina Maria, e da un gruppo di altri manoscritti; lo stile qui è anche più delicato e e individualità particolari, contrastanti con la produzione, piuttosto banale fin'allora, dei laboratorî francesi.
Il ricamo, ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] di contro a settentr. puhr). Altri caratteri sono stati acquisiti nela fase m.-e., ad es. il passaggio del gruppo rd in l(r) di contro a m-p. N. che ha rd (m.-p. S. dil "cuore sempre a un livello abbastanza piatto e banale. Per questo, Sa‛dī non ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , ecc., oltre che per l'uva e altre frutta coltivate in serra; gruppi di orti si succedono lungo tutto il lato interno delle dune; nel West- riuscito a sostituire per molti anni con una nenia banale la più bella canzone della guerra per l'indipendenza ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] la canzonetta che dall'oggi al domani sfrutta una banale facilità di divulgazione...". Nel 1929 il Croce, riprendendo calmo ora concitato, tra voci del primo e voci del secondo coro; gruppi d'imitazioni s'addensano e si sciolgono tra l'una e l'altra ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] i rapporti. Generalmente queste ossa sono divise in tre gruppi: il primo gruppo comprende le ossa che formano la scatola cerebrale del movente causale, che può consistere in un microrganismo banale, capace di determinare la suppurazione acuta e la ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] 1ut(g);ut(f*)5ut(f)* [3]
e che la famiglia (ut) è un gruppo a 1-parametro, cioè:
ut₊s5utus;u₀(f)5f;;f[! [4]
Spesso la legge }x ma non a }y, sicché }x?}y. Ciò che è meno banale (ma pur vero) è che Ì è suriettivo. Questa è una delle formulazioni ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] di un'affezione locale che colpisce elettivamente un organo o un gruppo di organi o tutt'al più di una malattia sistematizzata che : nel resto non si differenzia da una nefrite cronica banale; v. nefrite). Quando la lue renale è rappresentata ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] il coro non è più il primo a entrare, ed è un gruppo di donne tebane che si piegano sotto i rimproveri di Eteocle, pur due alle tre ore. Circa la struttura, con l'apparentemente banale osservazione che una tragedia deve avere un principio, un mezzo, ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] validità relativa dei sistemi convenzionali (ogni motivo, banale od ordinario che sia, immesso in ambiti '' . Episodio centrale della rassegna è la Via Nuovissima, dove a un gruppo composito di professionisti (tra gli altri, O.M. Ungers, F. ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] di parità, c) inversione temporale. Ognuna di queste tre s. è rappresentata da un gruppo finito composto dall'identità e da un solo elemento non banale.
Coniugazione di carica. Le equazioni di Maxwell [22a,b] mostrano una s. (discreta) sotto ...
Leggi Tutto
retroscenista
s. m. e f. Chi tenta di scoprire e interpretare retroscena e manovre poco chiare. ◆ Infine una domanda: se nella votazione di rinnovo delle cariche di un qualunque partito politico si fosse verificato un «banale errore di calcolo»...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...