Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mirone di Eleutere, maestro del rhythmos
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli scultori di età severa concentrano parte [...] in arte rispetto al secondo. L’interpretazione più banale dell’espressione pliniana vuole che Mirone fosse un e un Perseo, raffigurato dopo l’impresa di Medusa. Un celebre gruppo statuario di Zeus, Era ed Eracle realizzato da Mirone per il santuario ...
Leggi Tutto
SEGRE, Corrado
Livia Giacardi
– Nacque il 20 agosto 1863 a Saluzzo da Abramo, industriale della seta, e da Estella De Benedetti, entrambi di famiglia ebraica.
Compì gli studi secondari presso l’Istituto [...] come se realmente esistesse. Non ridotto cioè alle ombre di una banale finzione del linguaggio» (pp. VII s.).
Le questioni di 1927, p. 284).
Agli anni 1907-13 risale un altro gruppo di lavori che definiscono un nuovo settore di ricerca, la geometria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il suo libro Complexity and Contradiction in Architecture, l’architetto americano [...] sanno con che cosa sostituirli) e perché questi elementi banali vengono incontro agli attuali bisogni di varietà e di comunicazione forma di papera, una tipologia figurativa ritenuta dal gruppo “assai poco importante, nonostante essa pervada l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Venere di Milo e i suoi avatar
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Venere di Milo, la celeberrima statua conservata [...] posa può facilmente trasformarsi in un abbraccio che l’ideatore del gruppo ha scelto l’Afrodite tipo Capua come modello della propria Venere dare nuova linfa vitale a un’immagine resa banale dalla sua onnipresenza nell’immaginario collettivo.
Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bizet è l’autore di uno dei principali capolavori del repertorio operistico, Carmen; [...] rivelando una spontanea inclinazione verso il teatro musicale.
Di questo gruppo di lavori soltanto Vasco de Gama e i primi due pezzi di un amore puro e sincero, ma anche così normale e banale, o come l’espada Escamillo che in Merimée è solo una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Profetico anticipatore degli scenari dell’architettura degli ultimi 30 anni, Rem [...] metropolitana dei fenomeni urbani contemporanei.
La bellezza banale e selvaggia della metropoli
Nato a Rotterdam nel avviandosi alla carriera di sceneggiatore e fondando, con altri, il gruppo “1, 2, 3, enz.” di cui restano alcuni cortometraggi ...
Leggi Tutto
TAGLIAFICHI (Tagliafico), Emanuele Andrea
Marco Spesso
Nacque a Genova il 16 giugno 1729, primogenito di Niccolò Gaetano (1698-1776) e di Maria Antonia Mochi (Alizeri, 1865). Il padre, di famiglia artigiana [...] architetti con cui entrò in relazione. Un gruppo di aristocratici che condividevano gli stessi interessi putti, consapevolmente fuori-scala, con esito ben diverso dalla banale composizione dei fronti della villa Doria.
Tagliafichi morì a Genova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Concettuale per eccellenza, l’opera di Giulio Paolini appare come un enigmatico labirinto [...] militato nell’arte povera partecipando alle prime mostre del gruppo anche se la sua indagine si inscrive in -made, un prelievo effettuato dall’artista, non nella prosaica e banale realtà quotidiana alla maniera di Marcel Duchamp e dei dadaisti ma, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Musica e musici nel mondo greco: rischi e vantaggi della professione musicale
Massimo Raffa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo [...] la scena è descritta nell’Odissea, VIII, 65-69). Non è banale Tafelmusik: nel racconto omerico dell’Odissea, I, 325-326, persino il capo e al tempo stesso l’impresario di un gruppo di musicisti e danzatori. Abbiamo notizia di un pronoetes auletridon ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “arte povera” viene coniato da Germano Celant per definire il lavoro [...] occasione della mostra Arte Povera - IM spazio per designare un gruppo di artisti riuniti alla Galleria la Bertesca di Genova nel materiali non “privilegiati”, un’attenzione per l’oggetto “banale” e di uso quotidiano, il coinvolgimento dell’artista e ...
Leggi Tutto
retroscenista
s. m. e f. Chi tenta di scoprire e interpretare retroscena e manovre poco chiare. ◆ Infine una domanda: se nella votazione di rinnovo delle cariche di un qualunque partito politico si fosse verificato un «banale errore di calcolo»...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...