Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] di ebollizione dei composti formati dagli elementi del sesto gruppo del sistema periodico, cui appartiene l'ossigeno, con sono molto più elevati di quelli previsti da una banale estrapolazione. Data l'importanza che l'acqua liquida riveste ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] esperienza di eccezione si trasportavano nella quotidianità tremenda e banale della vita di trincea, nella luce ferma di e Maria Bellonci, il M. partecipò alla nascita del gruppo degli «Amici della Domenica», con Massimo Bontempelli, Paola Masino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] d’influenza austriaca in Italia, da una richiesta apparentemente banale, Tiraboschi arrivò a formulare un’idea peculiare di quadro, non ci hanno dato né quadro né Storia, ma un gruppo di errori ne’ fatti, e un ammasso di sogni nelle conseguenze ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] 29r). La soluzione proposta era puramente algebrica e conteneva un banale errore di calcolo. Luca Pacioli nella Summa de aritmetica ( nascita di questa teoria: intorno al 1660 un folto gruppo di studiosi, indipendentemente l'uno dall'altro, riuscì a ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di Palestina o Territori palestinesi sarà chiaro soltanto nel momento in cui il processo politico [...] Hamas nella Striscia di Gaza e l’Olp (sostanzialmente Fatah e gruppi a essa vicini) in Cisgiordania. Da allora si ha una situazione lo scontro con Israele. Uno sconto che, pur banale a dirlo, ha assunto toni progressivamente sempre più drammatici ...
Leggi Tutto
GERMI, Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Genova il 14 sett. 1914 da Giovanni, portiere di albergo, e da Armellina Castiglione, di modestissima estrazione sociale. Nonostante il padre fosse morto prematuramente [...] , uscì nelle sale nel febbraio del 1946, e può sembrare banale ricordare che sono questi gli anni di Roma città aperta, Sciuscià del magistrato G.G. Lo Schiavo.
In questa occasione, del gruppo che circonda il G. facevano già parte alcuni nomi che, per ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] sempre un'attenzione particolare, anche se mai scontata e mai banale, per quella che un tempo si chiamava la questione con la tradizione, per il suo attaccamento all'unità del gruppo dirigente, ma insieme moderno, per il suo modo solitario e ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] ).
La figura del santo, piatta, schematica e in qualche modo banale, anticipa nello stile il suo successivo e più vasto lavoro: il , forse, delle tre sculture citate dal Baglione, il gruppo in marmo a grandezza naturale con la Consegna delle chiavi ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] pensiero, ma creando intorno a sé un nutrito gruppo di studiosi indipendenti che, pur scegliendo strade differenti all'ospedale di Passirana di Rho (Milano) per una banale frattura al braccio, morì per sopravvenuta complicazione polmonare il 29 ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] collegare un nucleo di artisti internazionali con il nome di gruppo "Zero" (definito nel marzo 1959 e formato da . proseguì nel minare la gerarchia tra alto e basso, rituale e banale, sacro e materiale, confondendo arte, vita e prodotto.
Nel gennaio ...
Leggi Tutto
retroscenista
s. m. e f. Chi tenta di scoprire e interpretare retroscena e manovre poco chiare. ◆ Infine una domanda: se nella votazione di rinnovo delle cariche di un qualunque partito politico si fosse verificato un «banale errore di calcolo»...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...