Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] affinché esista qualcosa al di là di una banale evoluzione. Certamente alcuni 'errori' devono verificarsi affinché molecola simile all'RNA capace di generare una struttura, con gruppi laterali in grado di combaciare tra loro, sarebbe un'elaborazione ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] a centri di studio e di riflessione sull’esperienza del gruppo, soprattutto dove operano gli Scalabriniani.
Nelle Americhe la processione della Vergine del Carmelo, che riteneva un banale stratagemma per attrarre gli italiani118.
Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] verso la popolazione a crescita zero. Per un secondo gruppo di regioni settentrionali (Lombardia ed Emilia-Romagna) e centrali attiva, con un effetto di invecchiamento non banale. Opposto l’effetto delle immigrazioni sull’attuale evoluzione ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] semplici, risponde già a criteri lontani da quello di una banale ed esatta riproduzione, dal momento che, ben presto, mesi (o equivalentemente, 24 razioni per un mese assegnate a un gruppo di 24 uomini) è indicata uguale a 4d=24c; ciò mostra che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] nel fatto di essere centrata proprio su una nozione non banale e specifica di segno, che porta ad articolarlo ad semantico, costituita da una indicazione prognostica, in un altro gruppo di casi può contenere una prescrizione di tipo terapeutico. Si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] partire da una qualche origine. Dapprima si trova il cammino banale verso ogni nodo vicino all'origine; poi il cammino più altro canto, se ogni ripartizione divide gli n numeri in due gruppi uguali di circa n/2 elementi, il procedimento termina dopo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] l’area del rettangolo che essi formano, fatto in sé banale ma che può essere utile. Possiamo però essere anche più considera una branca particolare della geometria e si sviluppa un gruppo di tecniche a essa pertinenti. Le Divisioni descrivono modi ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] tacit dimension (1966) ha evidenziato un fatto solo apparentemente banale, cioè che noi tutti «sappiamo più di quello che ovverosia un bene che viene condiviso privatamente da un gruppo limitato di soggetti (un club), che possono utilizzarlo ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] eroismo o vocazione al sacrificio. Si tratta della ‘banale’ natura dei valori nell’orientare le azioni individuali, volte la Sicilia e la Basilicata (che però è in testa a questo gruppo su due indicatori), due volte il Molise e la Puglia. Una volta ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] e di divulgazione del tempo. Per questo aspetto essa rientra in quel gruppo di opere pubblicate a partire dalla fine dei Tang e sotto i messo in luce che dietro la facciata piuttosto banale della Spiegazione dettagliata dei 'Nove capitoli sui metodi ...
Leggi Tutto
retroscenista
s. m. e f. Chi tenta di scoprire e interpretare retroscena e manovre poco chiare. ◆ Infine una domanda: se nella votazione di rinnovo delle cariche di un qualunque partito politico si fosse verificato un «banale errore di calcolo»...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...