Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] tuteli di volta in volta gli interessi dell’uno e dell’altro gruppo sociale, dell’uno o dell’altro individuo» (F. Barca, Compromesso per settore e macroripartizioni territoriali mostra uno scenario non banale (tab. 1).
In buona sostanza vediamo all’ ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] di ℴF viene detto ‛ideale primo' se ogni fattorizzazione di P è banale, cioè se P=I1I2 implica che o I1=P, I2=ℴF oppure I2 F. Più precisamente, se il grado di F è n e se il gruppo quoziente ℴF/pi ha fi elementi, allora:
e1f1+e2f2+...+etft=n.
Nel caso ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] insieme delle immagini in base alle quali gli individui o i gruppi di individui agiscono, costituisce per l'appunto l''opinione pubblica dei sondaggi elettorali vi è ben più che un banale errore di interpretazione dei dati. Una prima difficoltà è ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] risultati incoraggianti. D'altronde potrebbe essere del tutto banale la ricerca di questo elemento finale di sintesi a 1-2 cicli per secondo (Hz), sono percepite peggio di un gruppo di frequenze intorno a 10 Hz, in corrispondenza delle quali la curva ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] solamente dei metodi". ‟Il bene di un individuo o di un gruppo di individui merita d'essere assunto come un fine assoluto della umanologia e si rifugino nelle distrazioni dell'edonismo più banale. Il mobilismo etico senza sosta e senza conforti ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] fragile, era sorto per rispondere soprattutto alla non banale varietà socioeconomica del Paese. Tuttavia, in alcuni presente, ciò che si registra è il limitato peso politico del gruppo italiano e la prospettiva di un suo ulteriore indebolimento. La ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] funzioni e di valori espressivi. Gli oggetti, anche i più banali, non sono più presi in considerazione solo per la loro di vita, che divengono i fattori attorno a cui si aggregano gruppi più o meno vasti di individui.
Il contributo della psicologia ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] partire da una qualche origine. Dapprima si trova il cammino banale verso ogni nodo vicino all’origine; poi il cammino più altro canto, se ogni ripartizione divide gli n numeri in due gruppi uguali di circa n/2 elementi, il procedimento termina dopo ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] l'A. attingeva nell'assidua e apparentemente dispersiva e banale vicenda dei suoi amori e delle sue amicizie, delle gran parte la diffusa simpatia dei lettori romantici per questo gruppo di componimenti, nonché l'opinione dei critici tutti concordi a ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] peepshow nel caso del cinetografo di Edison) e poi in gruppo (tramite la proiezione nel caso del cinematografo dei Lumière), la ., come sottolineò Grierson nel 1932, è "da una banale (o fantasiosa) descrizione del materiale naturale a una elaborazione ...
Leggi Tutto
retroscenista
s. m. e f. Chi tenta di scoprire e interpretare retroscena e manovre poco chiare. ◆ Infine una domanda: se nella votazione di rinnovo delle cariche di un qualunque partito politico si fosse verificato un «banale errore di calcolo»...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...