INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] corrono pirateggiando il mare del Nord e la Manica. E a oriente i Goti, Germani del gruppo orientale, venuti nel sec. III dalle coste del Baltico nel mezzogiorno della pianura sarmatica, già dalla metà di quel secolo sono sulla foce del Danubio e ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] creazione di un comando militare unito tedesco-danese nel Mar Baltico, minò la già debole coalizione e la D., pur iniziali di COpenaghen, BRuxelles e Amsterdam, in riferimento ai membri del gruppo, composto dal danese A. Jorn, dal belga C. Dotremont e ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] passo di Glatz, la Posnania e la Prussia orientale, alle coste baltiche ugualmente ricche d'ambra. Il rame e l'oro devono essere stati Alpe con l'Italia sono poche, più evidenti nel cosiddetto gruppo Comacino che a Bologna o ad Este. Il che non ...
Leggi Tutto
. S'intende per "ambiente biologico" il complesso delle condizioni esteriori nelle quali si svolge la vita degli organismi. Tali condizioni comprendono in primo luogo fattori d'ordine fisico: temperatura, [...] di mare o d'acqua dolce. I mari a tenue salsedine (Baltico, Mar Nero) e gli estuarî dei grandi fiumi si considerano come secondaria, effettuata dagli antenati più o meno remoti di tali gruppi. Per la respirazione aerea, e pel complesso degli altri ...
Leggi Tutto
Classe di Echinodermi (v.) del gruppo dei Pelmatozoi (Pelmatozoa Leuckgart): la sola, fra questi, che comprenda specie tuttora viventi, riunite in circa 15 generi. Sono caratterizzati dal possedere un [...] e di Baerocrinus. Nell'America Settentrionale i calcari del gruppo di Trenton, Niagara e Hudson, sono talora ricchissimi di Wenlock in Inghilterra, e nell'Isola di Gottland (Baltico). Nel Devonico i più importanti giacimenti sono quelli dell' ...
Leggi Tutto
Commercio. - Il nome generico di compagnia (commerciale) è applicato a designare nel suo svolgimento storico qualunque specie di società o d'associazione non solo in nome collettivo ma anche in accomandita [...] che ad una vera società commerciale. Talvolta fra qualche gruppo dei mercanti che appartengono alla compagnia, o anche fra baia di Hudson, la Compagnia delle terre dell'Est (Baltico), la Compagnia della Groenlandia a cui si potrebbero aggiungere ...
Leggi Tutto
I Chilognati (o Diplopodi, chiamati volgarmente Millepiedi) sono Artropodi terrestri che hanno il corpo allungato, formato di segmenti più o meno numerosi, per lo più cilindrico, ma in certe forme anche [...] Iuloidea, Cambaloidea, Spiroboloidea, Spirostreptoidea e alcuni altri gruppi), è situato tra il foro antennale e l terziaria e particolarmente dell'Oligocene inferiore (ambra del Baltico) furono descritte specie appartenenti a generi viventi.
Bibl ...
Leggi Tutto
NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico
Ardito Desio
Questo termine (dal gr. νέος "nuovo" e ζῶον "animale", ossia "era degli animali nuovi") è usato in geologia per indicare la più recente fra le maggiori suddivisioni [...] dalla Svezia meridionale, si unisce a essa isolando temporaneamente il Baltico dal mare, così da formarne un lago. La Corsica Nella Penisola Italica gli apparati vulcanici sono stati riuniti in due gruppi da C. De Stefani e G. Washington, in rapporto ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] anche sale (delle miniere austriache) e pesce secco (del Baltico) e le officine locali preparavano armi, arazzi, gioielli. La laterale meridionale, entrambi opere di Wolf Roritzer; inoltre il gruppo dell'Annunciazione della fine del sec. XIII, la ...
Leggi Tutto
TRIANGOLAZIONE
Luigi CARNERA
. Si suole definire con questo nome il complesso delle operazioni geodetiche, o topografiche, aventi per mira la determinazione esatta delle posizioni (coordinate) di un [...] e l'orientamento del primo lato, si passa al quarto gruppo di operazioni, cioè alla misura degli angoli, compresi fra i . G. Perrier, e le pubblicazioni della Commissione geodetica del Baltico, ecc. Per quanto riguarda la compensazione delle reti, si ...
Leggi Tutto
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
lettone
lèttone (meno com. lettóne) agg. e s. m. e f. [dal fr. letton, che a sua volta è dal ted. Lette]. – Relativo o appartenente alla Lettònia, territorio sul mar Baltico, già repubblica sovietica e dal 1993 repubblica indipendente: i porti...