La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] 'Impero e del commercio con i paesi stranieri, tra cui i Paesi Baltici, l'Etiopia, l'Iran, l'India e anche la Cina attraverso 15 luglio del 1374, quando in molte città del medio Reno gruppi di giovani, ragazzi e ragazze, venuti da chissà dove, in ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] dolmen ricoperti da tumuli, si diffondono in questo periodo dal Ponto al Baltico (v. cordicella, decorazione a); mentre nell'Europa occidentale i gruppi portatori del vaso campaniforme (v. campaniforme, vaso) sono caratterizzati allo stesso modo ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] 1046 quando morì, si dice, gettato nel Danubio da un gruppo di pagani. Il Balázs conclude la sua penetrante ricerca richiamando noto che proprio nella lingua suomi il nome dei Veneti baltici è stato trasferito a designare la Russia che in finnico ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] qualche caso veniva immaginato al di fuori del sepolcro, nel gruppo dei convitati, magari al posto d'onore, come sembrerebbe rilevanza che il mare aveva nella vita dei popoli del Baltico è l'usanza di seppellire personaggi di altissimo rango all' ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] 1783 più del 70% della segale e del frumento del Baltico veniva esportato su navi olandesi. Le croniche scarsità di grano (35, 50 o 200 miglia), ma si tratta di un gruppo in diminuzione per effetto della Convenzione del 1982. Sul mare territoriale ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] e quelle “da combattimento” di pietra dura. L’ambra del Baltico era utilizzata per la produzione di perle e sono noti anche vari oggetti di rame.
Il Gruppo Meridionale (Germania centrale, Boemia, Moravia, Slesia, Polonia meridionale) succede alla ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] il 1215 e il 1315) e l'importazione di cereali dal Baltico, nel biennio 1217-1218, per prevenire la carestia. Assai indicativa tempo pieno o di che vivere a tutti i loro membri. Questo gruppo possedeva il 64% delle aziende agricole e il 28% dell'area ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] il quarto capitalismo: circa 4000 medie imprese e oltre 70.000 gruppi. Il localismo dell’‘Italietta’, quello delle cento città e dei dello Stato nazionale. L’aggancio al corridoio baltico-adriatico, con la costituzione di un asse intermodale ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] nella parte orientale della Scandinavia, nella c.d. area del Baltico, e la fase D nella Scandinavia sudoccidentale, nella c.d e narrativo. Esso ricorre in funzione simbolica su un piccolo gruppo di fibule con l'aquila che sconfigge il serpente nel II ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] suoi collaboratori nella base missilistica di Peenemünde, sul Mar Baltico, lanciano con successo il missile balistico AS-4, fotografiche esposte in una camera a nebbia le tracce di due gruppi di particelle, poi denominate 'mesoni K' o 'kaoni' e ...
Leggi Tutto
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
lettone
lèttone (meno com. lettóne) agg. e s. m. e f. [dal fr. letton, che a sua volta è dal ted. Lette]. – Relativo o appartenente alla Lettònia, territorio sul mar Baltico, già repubblica sovietica e dal 1993 repubblica indipendente: i porti...