LADOGA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Rina MONTI
Il Làdoga (in finnico Laotokka), è, dopo il Caspio, il maggior lago d'Europa, misurando 18.180 kmq. di superficie, 210 km. di lunghezza e 130 km. di [...] argentato, forma relitta endemica, assai più piccolo del salmone baltico; ne differisce per la configurazione della mandibola e della dentatura il lago cominci a gelare; il coregono nero del gruppo lavaretus di Tienemann vive in acque meno profonde, ...
Leggi Tutto
RESINA
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
. Si chiamano comunemente resine alcuni prodotti di origine vegetale, amorfi, solidi o semisolidi, quasi sempre dotati di odore particolare; per riscaldamento [...] la lacca giapponese (ricavata dalla Rhus vernicifera), ecc.
Un gruppo particolare di resine naturali è quello noto fin da tempo antico il mare rigetta sulla spiaggia in alcune località del Baltico e anche in Italia. Essa è formata essenzialmente da ...
Leggi Tutto
SALMONIDI
Umberto D'Ancona
. Importante gruppo di Teleostei Isospondili (Malacotteri), considerato in passato una sola famiglia (Salmonidae), che da D.S. Jordan viene ripartito nelle seguenti famiglie: [...] , Aplochitonidae.
I pesci di questo gruppo sono caratterizzati dall'estensione del sopraoccipitale ted. Stint; ingl. smelt), vive nella Manica, nel Mare del Nord e nel Baltico; risale i fiumi. Supera i 20 cm. Mallotus villosus (L.) (ingl. capelin), ...
Leggi Tutto
MERCHANT ADVENTURERS
Gino Luzzatto
. Fra i diversi gruppi di mercanti inglesi che, alla fine del Medioevo, cominciarono a esportare i prodotti nazionali in paesi stranieri, primeggiarono i merchant [...] che frequentavano le coste dei paesi scandinavi e del Baltico.
I privilegi dei merchant adventurers furono notevolmente ampliati, sia nel seno stesso della compagnia da parte dei gruppi delle città minori che insorgono contro il predominio dei ...
Leggi Tutto
MORDVINI, Territorio dei (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
Il territorio dei Mordvini venne costituito nel 1930 con parti delle provincie di Ulianovsk, Saratov, Samara [...] generale adozione del cristianesimo da parte dei Mordvini (solo i gruppi del sud-ovest sono entrati nella sfera d'influenza tatara e del Volga (insieme al ceremisso) del gruppo Volga-Baltico (ramo finnico); nella classificazione di Setälä occupa ...
Leggi Tutto
MONTGOMERY, Bernard Law primo visconte di el-‛Alamein
Mario TORSIELLO
Feldmaresciallo britannico, proveniente dalla fanteria, nato il 17 novembre 1887, figlio di un pastore protestante dell'Ulster. [...] Normandia, e il 6 giugno 1944, alla testa del XXI gruppo armate (1ª armata americana e 2ª armata britannica), diresse occupato Brema e la costa, raggiunto l'Elba, Amburgo e il Baltico. Fu poi nominato comandante in capo delle forze di occupazione in ...
Leggi Tutto
TATRA (A. T. 11-12; 51-5z; 59-60)
Giuseppe Caraci
Zona dei Carpazî occidentali, compresa fra i Beschidi settentrionali e occidentali, che per i suoi caratteri si differenzia nettamente dalle altre unità [...] volgono a N., mandando le loro acque alla Vistola, e quindi al Baltico; le seconde a S., verso il Danubio, e sono tributarie perciò (1943), divergono l'uno dall'altro ad O., dove il gruppo si continua nei Bassi Tatra. La loro massima altezza supera di ...
Leggi Tutto
SUCCINITE
Maria Piazza
. Nome mineralogico di ambra, derivato dal latino sucinum da sucus "succo", per il fatto che la succinite è ritenuta una resina fossile di piante genericamente indicate con il [...] ogni mc. di argilla. L'ambra siciliana simetite si distingue da quella del Baltico per un minore contenuto di acido succinico (0,4 invece del 7%) gedanite, ecc., costituiscono il gruppo della succinite, mentre il gruppo della retinite è costituito da ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] le incursioni dei pirati e dei Chauci provenienti dal Baltico, sotto Marco Aurelio. Nel 260 le difficoltà nell Tunisino per il Mosaico (KTEMA), che si avvale della collaborazione di gruppi di ricerca americani e francesi e che sta curando l'edizione ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] (e sarà da vedere come e quando); si estende poi ai gruppi di coloni che Roma stabiliva in Italia; si sviluppa infine in un il Rodano e scendevano lungo il Reno e attraverso il Mar Baltico giungevano in Danimarca. Quelle più tarde con il fondo ed ...
Leggi Tutto
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
lettone
lèttone (meno com. lettóne) agg. e s. m. e f. [dal fr. letton, che a sua volta è dal ted. Lette]. – Relativo o appartenente alla Lettònia, territorio sul mar Baltico, già repubblica sovietica e dal 1993 repubblica indipendente: i porti...