MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] fiumi e la salsedine è alta; ne mancano il Mar Baltico e il Mar Nero.
I Madreporarî sono in grandissima maggioranza col nome significativo di Tetracoenia e posti dal Duncan nel gruppo Tabuloida. L'osservazione del Duncan, che gli Esacoralli del ...
Leggi Tutto
UGROFINNICHE, LINGUE
Carlo TAGLIAVINI
Jozsef SZINNYEI
. Le lingue ugrofinniche sono le seguenti: 1. l'ungherese, 2. il vogulo, 3. l'ostiaco, 4. il sirieno, 5. il votiaco, 6. il ceremisso, 7. il mordvino, [...] , l'una ugrica (ostiaco, vogulo, ungherese) e l'altra finnica. Quest'ultima viene suddivisa in due gruppi: a) gruppo permico (sirieno, votiaco); b) Volga-baltico, che a sua volta si suddivide in due sottogruppi: α) del Volga (ceremisso, mordvino); β ...
Leggi Tutto
RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA
Alberto BALDINI
Guido ALMAGIA
. Lo scoppio della guerra. All'inizio del 1904 i contrasti fra Russia e Giappone per la prevalenza nell'Estremo Oriente asiatico, in atto da [...] di muovere l'intero esercito (3 armate di prima linea e un gruppo di riserva) da Mukden in direzione di sud per respingere i Giapponesi un vecchio incrociatore) dell'ammiraglio Nebogatov proveniente dal Baltico. E il 14 maggio 1905 tutti partirono ...
Leggi Tutto
SILURICO, PERIODO
Paolo Vinassa de Regny
Il nome di Silurico, proposto da F.I. Murchison nel 1835, deriva da quello dell'antica popolazione dei Siluri (v.). I geologi di lingua inglese chiamano però [...] delle Trilobiti, che hanno nell'Ordoviciano il loro apogeo. Sono specialmente i gruppi degli Asafidi (n. 14), degli Illenidi (n. 16) e dei pure si hanno calcari con brachiopodi e trilobiti (Baltico orientale) e scisti a graptoliti (Scania). Anche qui ...
Leggi Tutto
METODISMO (ingl. Methodism)
Alberto Pincherle
Religione. - Metodisti furono detti dapprima per derisione - ma l'appellativo fu ben presto accolto da loro stessi - i seguaci di quel movimento di "reviviscenza" [...] dettare le "Regole" delle United Societies. Le "società" erano divise in gruppi (bands) e queste in classes di 12 persone ciascuna, sotto un e a Zurigo. La prima comprende le conferenze: baltico-slava, danese, finlandese, svedese, norvegese e dell' ...
Leggi Tutto
GOTI
Fedor SCHNEIDER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. La tribù germanica orientale dei Goti sembra aver avuto in origine per sua patria l'isola Gotland, e forse in parte anche la Svezia meridionale (Gotaland). [...] poco noto quanto il capo dei Goti Felimer. Che sulla via dal Baltico al Mar Nero si siano distaccate alcune parti del popolo gotico, è certo; il più importante di questi gruppi sarebbero i Gepidi.
Caracalla avrebbe inflitio una sconfitta nel 214 a ...
Leggi Tutto
PALEOZOICA, ERA
Paolo Vinassa de Regny
. Il nome di Paleozoico fu proposto nel 1838 dal geologo inglese A. Sedgwick. Sebbene egli lo limitasse solo alla parte più antica di quello che oggi è inteso [...] già riccamente rappresentati al suo inizio, ma che taluni gruppi di animali di tipo superiore si siano potuti sviluppare per mentre il tipo continentale è bene rappresentato attorno allo scudo baltico. A esso fa riscontro il tipo pure continentale e ...
Leggi Tutto
TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura")
Guido Ruata
Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] dei mari settentrionali, appartengono in principio al gruppo delle sedative; infatti nell'estate sono proprie del Nord da 30 a 31, nel Mar Nero da 14 a 17, nel Baltico da 7 a 18. In rapporto alla mineralizzazione, la densità dell'acqua marina presenta ...
Leggi Tutto
Metrica
Italo Pantani
Nel panorama della ricerca letteraria, sia italiana sia internazionale, la metricologia rappresenta una disciplina tra le più vitali. In virtù del rinnovamento derivatole dal sostegno [...] l'intero panorama linguistico indoeuropeo (dal verso popolare baltico alla metrica quantitativa greca e latina, dal breve esperienza della rivista Metrica) a partire dal 2001; un gruppo di lavoro che è già approdato a un traguardo fondamentale, vale ...
Leggi Tutto
TEUTONICO, ORDINE (Deutscher Orden, Deutschherren, Deutsche Ritter, Deutschordensritter, Kreuzritter)
Delio Cantimori
È il terzo dei grandi ordini monastico-cavallereschi nati dalle crociate.
A differenza [...] confermato nel 1191 da Clemente III: nel 1198 il gruppo primitivo divenne, ad opera di principi tedeschi, l' sovrani di Svezia e Danimarca, e soprattutto favorì sgombrando il Baltico da pirati, i cosiddetti Vitalienbrüder.
Ma cominciano anche i segni ...
Leggi Tutto
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
lettone
lèttone (meno com. lettóne) agg. e s. m. e f. [dal fr. letton, che a sua volta è dal ted. Lette]. – Relativo o appartenente alla Lettònia, territorio sul mar Baltico, già repubblica sovietica e dal 1993 repubblica indipendente: i porti...