GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] Küchler, di 10 divisioni, in Prussia orientale. Il secondo gruppo di armate era al comando di von Rundstedt, e comprendeva le due in Svezia e uno in Gran Bretagna. Il Baltico divenne praticamente un condominio germano-russo; a causa poi del ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] 'oggi assolutamente da rifiutare (Sera).
Razza europida-orientale o baltica-orientale. - Stabilita forse per la prima volta da H La statura va da m. 1,58 a 1,66, passando dai gruppi orientali a quelli occidentali (Alasca), e l'indice cefalico va da 72 ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] , venuti nel sec. II a. C. dall'isola baltica di Bornholm; in seguito a lotte coi Gepidi, migrarono verso ant. sass. wêst, ant. a. -ted. weist.
Posizione del gruppo germanico entro la famiglia indoeuropea. - Il concetto d'una più stretta connessione ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] nelle linee generali ma con pochi particolari: anche il Baltico è abbozzato con quelle poche indicazioni che i nostri , le quali sono riunite in 5 gruppi, ciascuno dei quali comprende un continente. Un 6° gruppo è costituito dalla 29ª idrografia, la ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] da suoni che si dimostrano derivati da questi), in altre (indo-iranico, baltico, slavo, albanese) da š, ž risp. k, g (o da le fu attribuito.
Il problema delle relazioni tra i gruppi indoeuropei è strettamente connesso col problema della loro origine e ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] la Russia dovrebbe quindi tenere armate 4 flotte: Baltico; Mar Nero (con possibilità d'impiego in Mediterraneo inesistente nel 1948 (772 tsl).
Tale flotta capeggia il gruppo delle cosiddette flotte di convenienza, battenti bandiera ombra, che ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] Calabria, Sicilia e Romagna). In America è importante il gruppo del Texas-Louisiana e dell'Istmo di Tehuantepec (Messico di precipitazione e da altri fattori. Eccezion fatta per il Mar Baltico e per il Mar Nero che si trovano in condizioni particolari ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] solo nel 1855-56 per la difesa delle coste russe, nel Baltico e nel Mar Nero: in tale circostanza fecero buona prova fissati allo scafo, o isolati (navi di superficie), o a gruppi di due, quattro o sei (sommergibili). Ciascun tubo è munito ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] che non presentano azione vescicatoria. Anche la posizione dei gruppi funzionali nel nucleo benzenico ha influenza sulla tossicità, per quanto sviluppatasi fra i pescatori della laguna (Haff) del Mar Baltico presso Danzica, nel 1924, 1925 e 1926, si ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] c) posa di mine nelle zone di addestramento (Mar Baltico) e nelle acque vicine alle basi dei sommergibili (Golfo di azione in superficie; e) sviluppo dei gruppi navali di protezione indiretta, cioè dei gruppi di sostegno dei convogli in correlazione ...
Leggi Tutto
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
lettone
lèttone (meno com. lettóne) agg. e s. m. e f. [dal fr. letton, che a sua volta è dal ted. Lette]. – Relativo o appartenente alla Lettònia, territorio sul mar Baltico, già repubblica sovietica e dal 1993 repubblica indipendente: i porti...