Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI secolo, i sovrani della casa salica compiono campagne militari verso est, ispirati dalla lotta [...] Il vescovo Alberto, canonico di Brema, raccoglie un gruppo di cavalieri avviati verso la Terrasanta e ne fa l occupata da questa aristocrazia tedesca, formata da Junker. La costa baltica è ormai disseminata di nuclei tedeschi. Si fanno, quindi, ...
Leggi Tutto
UPPSALA
J. Anund
Città della Svezia centro-orientale, posta sul fiume Fyris, maggior centro culturale del paese e sede della più antica università svedese.
In epoca altomedievale l'insediamento era [...] facciate appaiono influenzate dalle forme del Gotico del Baltico. Alla sua inaugurazione, nel 1435, mancava ancora secc. 13°-16° e vasi liturgici del 14° secolo. Un gruppo di belle sculture gotiche fu probabilmente eseguito sotto la guida del francese ...
Leggi Tutto
(lat. Suebi o Suevi) Antica popolazione germanica stanziata fino al 3° sec. d.C. fra Baltico e Reno, nell’odierno Brandeburgo. In contatto con i Romani dal 1° sec. a.C., gli S. erano un aggregato di stirpi [...] facevano parte anche Longobardi, Marcomanni e Angli. Nel 3° sec. confluirono nella lega degli Alamanni e migrarono a Sud, occupando la regione che da loro prese il nome di Svevia. Nel 5° sec. un gruppo di S. si spostò in Spagna, dove fondò un regno. ...
Leggi Tutto
Si dice delle regioni, paesi, popolazioni della parte più settentrionale dell’emisfero boreale; spesso con significato ristretto alle regioni settentrionali dell’Europa.
Linguistica
Con la denominazione [...] che dura approssimativamente fino all’8° sec., questo gruppo ha ancora un carattere unitario, come risulta dalle Moscovia, invece, fu provocato dal monopolio assunto nel commercio del Baltico dal porto di Narva, conquistato da Ivan il Terribile. Nel ...
Leggi Tutto
Maresciallo sovietico (Markorovka, Char´kov, 1892 - Mosca 1970). Comandante (1942) del gruppo d'armate posto a difesa di Stalingrado, partecipò durante la controffensiva sovietica all'accerchiamento della [...] 6a armata tedesca di F. Paulus. Comandò poi (1943) il 2º fronte baltico, riconquistando Nevel´ e Dvinsk, e nel 1944 contribuì con Tolbuchin alla liberazione della Crimea. Prese in seguito il comando del 4º fronte ucraino, con il compito di ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] specialmente, dal principio del sec. XX. Sono così sorti grandi gruppi di compagnie nei paesi più importanti; e il movimento di pagare alle navi che si recavano dal Mare del Nord al Baltico o viceversa. La navigazione di certi stretti è oggetto di un ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] la ''cortina di ferro'', una ''cortina'' che, dall'Adriatico al Baltico, troncava a metà il continente e segnava il confine tra le sfere solo i governi e i regimi autoritari, ma anche gruppi di dimensioni più ridotte e persino singole persone vi hanno ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] M. Santo e il San Gabriele; al XXVI si opponeva il gruppo collinoso di San Marco e all'VIII le alture a ovest della guerre navale dans la zone des armées du Nord, Parigi 1925.
Mar Baltico: R. Firle e H. Rollmann nell'opera già citata Der Krieg zur ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ecc., oltre che per l'uva e altre frutta coltivate in serra; gruppi di orti si succedono lungo tutto il lato interno delle dune; nel l'Italia ricevette come la Spagna il grano dei paesi baltici per il tramite degli Olandesi; nel 1598 questi ottennero ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] dello Jütland) e il 19 agosto 1916.
Analogamente nel Baltico la guerriglia non impedì alla flotta prevalente, ossia alla flotta armi da fuoco.
In origine gl'individui e i gruppi in lotta avevano facoltà di sterminarsi senza alcuna limitazione ...
Leggi Tutto
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
lettone
lèttone (meno com. lettóne) agg. e s. m. e f. [dal fr. letton, che a sua volta è dal ted. Lette]. – Relativo o appartenente alla Lettònia, territorio sul mar Baltico, già repubblica sovietica e dal 1993 repubblica indipendente: i porti...