BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] Claude Moliterni disegnò la striscia Dupont. Quando il gruppo Les Humanoïdes Associés fondò la rivista di fumetti Bonvi compose L’uomo di Tsushima sull’obsoleta flotta russa del Baltico, che tra il 1904 e il 1905 aveva circumnavigato tre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] sue mani la direzione dello Stato; ma nelle città i gruppi di insorti non hanno alcuna intenzione di delegare al nuovo governo corridoio che consente alla Polonia di avere uno sbocco sul Baltico, con il porto di Danzica; scelta determinata in parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] L’incognita tellus che si estende fino agli Urali e al Baltico è occupata da popolazioni slave e non slave che subiscono varie , come tanti altri, la dice lunga sul radicamento del gruppo slavo-occidentale nella zona. Si tratta, infatti, di quegli ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] la pietra, sussistono a Dortmund, Münster e Brunswick. Nell'area del Baltico e nelle zone in cui si usava il laterizio, i primi , Marienkirche), e, in ambito scultoreo, dal gigantesco gruppo con il Trionfo della croce realizzato in occasione di ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] ., pp. 46 ss.).
Nel 1226 E. fece parte del gruppo di delegati che per conto dell'imperatore trattò con la Lega alla fine degli impegni assunti dall'Ordine, al tempo di E., nel Baltico. Qui, in Prussia, E., forte delle esperienze negative fatte in ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] . Maria Novella appoggiò il progetto del Gruppo Toscano, contrariamente alle posizioni misoneiste di Ojetti decennio, sulla scia delle esperienze condotte in ambito nordeuropeo e baltico in particolare, tornò ad adottare colonne paraste e trabeazioni, ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] si è svolta una riunione fra i ministri degli esteri del gruppo con gli omologhi dei Balcani occidentali per accelerare l’adesione dei paesi ultima forte consumatrice del gas russo) passando dal Mar Baltico.
L’escalation della crisi in Ucraina, e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia russa del Settecento è dominata da due grandi ma controverse figure: Pietro [...] che si costruisce la trama “occidentalista” di Pietro. Il gruppo di persone cui lo zar si lega comprende, oltre al nel tentativo di trovare uno sbocco sul mare si volge al Baltico, controllato quasi interamente dalla Svezia, e, alleandosi con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La linguistica del XIX secolo ruota attorno a due princìpi fondamentali: il mutamento [...] ’albanese), greco antico, bizantino e moderno o neogreco, baltico (lituano, lèttone), slavo (bulgaro, ceco, polacco, russo tra le lingue e l’evolversi delle lingue di ciascun gruppo, un immenso e specifico lavoro di descrizione e analisi delle ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Domenico
Nicola Navone
Nacque attorno al 1670 ad Astano (Ehret, 1951, p. 98), un villaggio al confine occidentale del distretto di Lugano, allora baliaggio degli svizzeri, da Gioacchino e [...] Marcus Heinsohn, che accompagnò Trezzini, insieme a un gruppo di maestranze ticinesi e ad altri specialisti, nel viaggio italiani all’estero dal XV al XVIII secolo, II, Dall’Atlantico al Baltico, a cura di M. Viganò, Roma-Livorno 1999, pp. 345 ...
Leggi Tutto
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
lettone
lèttone (meno com. lettóne) agg. e s. m. e f. [dal fr. letton, che a sua volta è dal ted. Lette]. – Relativo o appartenente alla Lettònia, territorio sul mar Baltico, già repubblica sovietica e dal 1993 repubblica indipendente: i porti...