Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] , che fa l'inventario dei pesci del Baltico (Historia aquatilium, 1517-1520). Queste informazioni sono cerca di attenersi all'aspetto morfologico; in questo modo il gruppo dei rapaci comporta due sottogruppi che distinguono i rapaci che hanno ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] l'enorme territorio, scarsamente popolato, esteso dalle coste del Baltico fino al corso inferiore del Dnepr, dai Carpazi fino alla Pietro, dall'altra offre il calice con il vino al gruppo introdotto da Paolo.Al di sotto della Comunione degli apostoli ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] Centro sperimentale e di apposite sezioni cinematografiche dei Gruppi universitari fascisti (G.U.F.). II discorso fu raffigurazione abituale dei dirigenti fascisti (mare del Nord e Baltico alla Germania, Mediterraneo all'Italia) vi era una indebita ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] La crisi iugoslava, la secessione slovacca, le tensioni nel Baltico, in Transilvania e in Moldavia furono altrettanti segnali d'allarme all'interno di una stessa larga cornice istituzionale, un gruppo più piccolo, ma più ambizioso, erede di quello che ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] ebrei li ha resi più omogenei, ma alcuni di essi hanno ancora, all’interno dei loro confini, consistenti gruppi stranieri. I russi del Baltico sono il 28% della popolazione estone, il 30% della popolazione lettone, il 9% della popolazione lituana. In ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] caucasiche, nelle lingue dravidiche, ecc.) e il tipo SVO (cui ricorrono le lingue dei gruppi romanzo – compreso l’italiano –, germanico, slavo e baltico della famiglia indoeuropea, il finnico e l’estone della famiglia ugro-finnica, il vietnamita, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] con tre direttrici su un fronte lungo 1600 chilometri dal mar Baltico al Mar Nero, viene fermata alle porte di Mosca, a il decennio degli anni Ottanta con una ostinata resistenza di gruppi guerriglieri islamici. Nel 1989, dopo più di dieci anni di ...
Leggi Tutto
SASSONIA
A.E. Albrecht
SASSONIA (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati con il passare dei secoli e corrispondono solo in parte a quelli [...] Lubecca nel 1159 egli creò le premesse per lo sviluppo dell’area baltica. Quando nel 1180 venne sconfitto e dovette cedere tutti i feudi, Altzella. Per la scultura della Goldene Pforte e per i gruppi della croce trionfale nel duomo di St. Stephan und ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] dal dominio feudale tedesco le zone slave comprese tra la Lusazia e il mar Baltico e tra l'Elba e l'Oder e B. tornò a essere sede di con ricco Masswerk, a trafori e ghimberghe. Un terzo gruppo, frequente soprattutto nel sec. 15°, è costituito dalle ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] mirava ad assicurare alla Lituania l'accesso al Baltico. Anche nella Polonia centrale propriamente detta ( di B. come già a quella di Sigismondo si formò e riunì un gruppo di rinomati architetti e scultori come Francesco da Firenze, B. Berrecci, G. ...
Leggi Tutto
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
lettone
lèttone (meno com. lettóne) agg. e s. m. e f. [dal fr. letton, che a sua volta è dal ted. Lette]. – Relativo o appartenente alla Lettònia, territorio sul mar Baltico, già repubblica sovietica e dal 1993 repubblica indipendente: i porti...