Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] soggiornato in Inghilterra e navigato su molti mari, dal Baltico ai Caraibi.
Interessante il piano didattico previsto, che in arbitrio del maestro, in distinti gradi di apprendimento, per gruppi all’interno dei quali, a fine anno, si effettuava ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] e Milne si trovarono in disaccordo sulla interpretazione del primo gruppo di onde: uno sosteneva che fossero onde di compressione, svedese A. Celsius osservò che la costa del Mar Baltico si sollevava di circa un centimetro all'anno. Celsius attribuì ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] e l'‛esadecanolo'. La molecola di questi composti possiede un gruppo OH ad un'estremità, il quale è attratto dall'acqua pari alla metà di quella dell'Atlantico, ed il Mar Baltico è pressoché isotonico. I grandi fiumi riversano enormi quantità d'acqua ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] ; se per caso si verificava un aumento della prosperità di un gruppo di mercanti di una gilda, ciò era il risultato di un' cotone su base industriale). Il mercante di sego del Baltico divenne egli stesso il più grande fabbricante di quelle candele ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] convoglio era Smirne: lì, esso si divideva in due gruppi, uno dei quali proseguiva, senza difesa, verso Costantinopoli, in del mercante Isacco Treves, venne istituita una compagnia del Baltico, che contava di sviluppare un interscambio di materie ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] , anche se in uno stesso luogo si sono succeduti gruppi umani con culture diverse, i vari prodotti della loro attività tutta l'area compresa fra il Reno e il Dnepr, tra il Mar Baltico e il Basso Danubio, e le province culturali che vi si trovano ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] dalla eterogeneità degli studenti e dalla loro visibilità di gruppo non sottoposto ai regolari ritmi propri delle città commerciali istituzioni scolastiche luterane dei territori tedeschi e del Baltico, oltre che nei Paesi Scandinavi.
L'altra ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] con l'Italia peninsulare (v. Botti, 1994). Il gruppo di geostrategia della Fondation pour les Études de Défense Nationale guerra mondiale venne spostato a ovest, includendo i bacini del Baltico e del Mar Nero, fino alla linea Elba-Adriatico; infatti ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] del loro sviluppo, e in cui un leader, o a volte un piccolo gruppo, esercita il potere entro limiti mal definiti sul piano formale, ma in si sta profilando alla periferia del sistema, nel Baltico e nella fascia sudasiatica dell'Unione Sovietica.
Per ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] cielo. Il celtico Taranis (da taran, tuonare), il baltico Perkunas (fulmine), e lo slavo Perun (cfr. il rappresentato dall'iniziazione - nell'età puberale -, dal passaggio cioè da un gruppo di età a un altro (dall'infanzia o dall'adolescenza all'età ...
Leggi Tutto
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
lettone
lèttone (meno com. lettóne) agg. e s. m. e f. [dal fr. letton, che a sua volta è dal ted. Lette]. – Relativo o appartenente alla Lettònia, territorio sul mar Baltico, già repubblica sovietica e dal 1993 repubblica indipendente: i porti...