Gruppo di tre isolotti, situato a 19 km. a NE. dell'isola Bornholm (Danimarca), nel Mar Baltico, con una superficie complessiva di 39 ha., e 120 ab. L'isola maggiore, che dà anche il nome a tutto il gruppo, [...] è Christiansø.
Presso queste isole si svolse, nel 1676, una battaglia navale fra i collegati Danesi-Olandesi e gli Svedesi. Cristiano V di Danimarca, alleatosi con l'Olanda contro la Francia, dichiarò ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] nella quale le norme che regolano i rapporti tra Stati o tra gruppi sono in tutto o in parte sospese: sono inclusi nella guerra, creato una forza navale moderna ed efficiente, operante nel Baltico, nel Pacifico e nel Mar Nero; una squadra è ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] in Calabria senza avere una strategia precisa.
Un gruppo di principi tedeschi a Norimberga nell'autunno 1211 con 'affermazione di Lubecca come avamposto della Hansa nel bacino del Baltico.
Nell'agosto successivo all'elezione del nuovo papa Gregorio IX ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] fosse completato.
La legislazione europea è stata preparata da un gruppo di esperti dell'ONU di Ginevra ed è stata fatta propria o altri prodotti tropicali, dall'Europa orientale (Mar Nero e Baltico) e dai paesi d'oltremare, e il punto di partenza ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] a von Braun dalla madre: l'isoletta di Peenemünde, sul Baltico, dove il padre dello stesso von Braun si era spesso recato 30 gennaio 1958. La lotta e le rivalità tra i due gruppi, quello dell'ABMA e quello del Vanguard, continuarono anche sulla rampa ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] solo incerta, ma da immaginarsi diversa nei diversi gruppi umani.
Diversa ugualmente fra gruppo e gruppo, ma meno incerta, è la data ante quam Consulat de mar (documentato dal 1370) e per il Baltico nel codice di Wisby (Lubecca, 1407). (Per fonti ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] 10° erano Kiev e Novgorod.Nelle regioni costiere del Baltico, degli stretti e del mare del Nord si manifestarono limes danubiano nel VI secolo, "Atti della Giornata di studio del Gruppo nazionale di coordinamento C.N.R. ''Storia dell'arte e della ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di superfetazioni successive.Un discorso a parte necessita un gruppo di c. siciliani, situati nelle località di Adrano, centro di culto pagano più importante per gli Slavi sul Baltico divenne Arkona sull'isola Rughia, come attesta anche la scoperta ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Empire, Oxford 1926 (trad. it. Firenze 1937); F. Cassola, I gruppi politici romani nel III a.C., Trieste 1962; A.H.M. Jones, arabi oppure attraverso la Russia occidentale e il Mar Baltico, dove i mercanti franchi acquistavano i metalli dai Vichinghi ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] minor flusso d'informazioni in città?); la contrazione del gruppo di operatori, tuttavia, non significò la scomparsa di dagli Olandesi, che erano in grado di usufruire del legno baltico e di trasportarlo su imbarcazioni adeguate (124). Anche per ...
Leggi Tutto
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
lettone
lèttone (meno com. lettóne) agg. e s. m. e f. [dal fr. letton, che a sua volta è dal ted. Lette]. – Relativo o appartenente alla Lettònia, territorio sul mar Baltico, già repubblica sovietica e dal 1993 repubblica indipendente: i porti...