Il nome harengus usato dagli ittiologi prelinneani è evidentemente derivato dalla forma francese. Linneo l'ascrisse al suo genere Clupea col nome di Clupea harengus nel gruppo dei Pesci addominali; il [...] la lunghezza di 30 centimetri.
L'aringa abita le parti settentrionali dell'Atlantico, il mare del Nord e il Baltico e il mare a settentrione dell'Asia. Manca nel Mediterraneo. Nel Giappone si trovano pure aringhe simili alla specie europea ...
Leggi Tutto
Le popolazioni finniche fanno parte della famiglia ugro-finnica, che si divide in un ramo orientale (v. ugri) e in uno occidentale. Questo a sua volta comprende i Finni propriamente detti o Finlandesi, [...] i Finni baltici (Estoni, Livoni e gli estinti Curi) e i Carelî, ai quali si riallacciano i Vepsi, i Voti, i Cnidi. I Finlandesi (Suomi, Suomalaiset) costituiscono il gruppo culturalmente più progredito dell'intera famiglia finnica. Essi si dividono ...
Leggi Tutto
– Le Expo 2005-12. Expo 2015
Le Expo 2005-12. – Riferito alle esposizioni universali ufficialmente riconosciute dal BIE (Bureau International des Expositions), che ha sede a Parigi, il termine designa [...] minimalista proposto dal commissario del governo Romas Jankauskas e realizzato da un gruppo di giovani architetti di Kaũnas, la seconda città del Paese baltico; quello giapponese ispirato alla tradizione costruttiva lignea delle case di Kyoto; quello ...
Leggi Tutto
È la parte più settentrionale del Baltico (v.), da cui la dividono le isole Åland, gli skjären che fanno corona a questo gruppo insulare, e un banco sottomarino che si trova a S. delle Åland stesse. Il [...] .
Per le oscillazioni di livello cui furono soggette le coste del Golfo di Botnia nel Quaternario, vedi la voce baltico.
Bibl.: R. Witting, Der Bottnische Meerbusen, in Finnländische Hydrographische-biologische Untersuchungen, n. 2, Helsingfors 1908. ...
Leggi Tutto
Popolazione appartenente al gruppo dei Germani del Nord, forse in origine un ramo dei Gauti del sud-ovest della Scandinavia. È controverso se qui fosse la prima loro sede, o fosse nell'isola di Seeland [...] Nella seconda metà del sec. III d. C. appaiono divisi in due gruppi. Uno minaccia la Gallia nel 286, e nel sec. V saccheggia le coste regno fosse allora tra la foce del Reno e il Baltico. L'altro gruppo è nel 267 sulle coste del M. Nero presso la ...
Leggi Tutto
Piccolo gruppo di isole dell'Insulindia, a ovest delle isole della Sonda e a sud di Ceram (Molucche), nella parte nord-orientale del profondo mare di Banda. Hanno complessivamente una superficie di 42 [...] parte convertiti al cristianesimo, parte al maomettanesimo. Amministrativamente le isole dipendono da Amboina.
Il mare di Banda, grande circa come il Baltico e compreso tra l'arcipelago di Timor a sud e le isole di Buru e di Ceram a nord, è un bacino ...
Leggi Tutto
Isola danese, nel Mar Baltico meridionale, che ha una superficie di 587 kmq. e un perimetro di 105 km., costituita prevalentemente di granito (circa 2/3 dell'isola) e, nella parte meridionale, di arenarie [...] linguaggio distinto, il quale, benché considerato dai più come un dialetto svedese, in realtà rappresenta oggi il gruppo linguistico danese orientale, cui appartiene anche la Scania, nel sud della Svezia.
Di particolare interesse sono le cosiddette ...
Leggi Tutto
MINSK (XXIII, p. 408)
Pietro MARAVIGNA
Durante la seconda Guerra mondiale, la città, situata su una delle principali direttricì dell'offensiva germanica (Białystok-Minsk-Mosca), fu occupata dal gruppo [...] divisioni tedesche. Il comando russo mirava con la conquista di Minsk a risalire il Niemen per mettere in saliente tutti i Paesi Baltici e quindi in "sacca" le forze di difesa e irrompere nella Polonia orientale su largo fronte. A nord il 1° fronte ...
Leggi Tutto
Dopo Seeland, è la più grande isola danese: giace fra il Kattegat e il Baltico, divisa da Seeland verso oriente dal Grande Belt, e dallo Jütland verso occidente dal Piccolo Belt. Fionia è l'isola principale [...] del suo terreno, l'isola offre le migliori condizioni per l'agricoltura e l'allevamento del bestiame. Della superficie totale del gruppo erano coltivati, nel 1929, 2867 kmq., 286 erano ricoperti da boschi, 138 erano occupati da case e giardini, 28 da ...
Leggi Tutto
In seguito all'ultimatum sovietico del 27 giugno 1940, la Romania cedette la Bucovina settentrioriale (5242 kmq. e 520.000 ab.) e la Bessarabia (v. in questa App.) all'URSS. Durante la seconda Guerra mondiale [...] cioè sulla linea di operazioni principali: Leopoli-Kiev (gruppo di armate tedesche comandate dal maresciallo Rundstedt), costituì una della grandiosa battaglia che investiva l'intero fronte dal Baltico al Mar Nero, nel settore ucraino, per effetto ...
Leggi Tutto
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
lettone
lèttone (meno com. lettóne) agg. e s. m. e f. [dal fr. letton, che a sua volta è dal ted. Lette]. – Relativo o appartenente alla Lettònia, territorio sul mar Baltico, già repubblica sovietica e dal 1993 repubblica indipendente: i porti...