di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] associata al lavoro forzato al fine di eliminare uno specifico gruppo etnico per accaparrarsene le terre. Quando, nel 1908, i l'ITL adibito alla costruzione del canale Mar Bianco-Mar Baltico, quelli per la costruzione della ferrovia Bajkal-Amur, o ...
Leggi Tutto
Il nome è svedese e deriva da aa "acqua"; il nome ufficiale finlandese è Ahvenan maa, da un antico ahva che significa pure "acqua". Notevole gruppo d'isole dinanzi alla costa della Finlandia meridionale, [...] d'isole di media grandezza (quali Vardö a NE., Föglö e il gruppo che l'accompagna a E. di Lemland, poi, sempre più ad E risente in modo caratteristico della sua posizione in seno al Baltico. Le isole sono comprese per intero fra l'isoterma annua ...
Leggi Tutto
Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] .), importante per il traffico con la Germania e con il Baltico, i porti di Newhaven e Granton e la rada aperta del Braid Burn, oltre a Castle Rock (134 m.) ci sono altri tre gruppi di colline: Arthur's Seat (350 m.) ad est di Castle Rock; Blackford ...
Leggi Tutto
Dal nome, di origine celtica; di Cambria, dato al Galles settentrionale, ove il Cambrico venne per la prima volta studiato, ebbe la sua denominazione questo lungo periodo della storia terrestre, durante [...] porzione inferiore è abbastanza clastica e grossolana: nel gruppo di Caerfai del Galles meridionale sono varie centinaia di dirsi per il Cambrico superiore della Scandinavia. Invece nel Baltico orientale mancano i due termini superiori come mostra lo ...
Leggi Tutto
Di una sommersione temporanea della terra sott'acqua parlano antiche tradizioni che si trovano tanto nel mondo classico, quanto presso i popoli orientali e i primitivi; ma non dovunque, sicché non si può [...] dio, e finiscono con la nuova creazione del genere umano. In questo gruppo non si parla di un'arca, ma generalmente solo di una zattera, dell'Europa, presso il Mare del Nord e il Baltico, possiede numerose leggende del diluvio, nelle quali è ...
Leggi Tutto
. Il ramo baltico della famiglia linguistica indoeuropea è rappresentato presentemente da due sole lingue: il lituano e il lettone. Di un'altra lingua baltica, parlata un tempo dal popolo che diede il [...] di lavori pubblicati dal 1905 in poi. Secondo il Meillet lo slavo e il baltico sono due tipi linguistici che, rampollati da uno stesso gruppo dialettale indoeuropeo, si svolsero in condizioni uguali, subirono le stesse influenze e furono parlati ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] 000 individui, 31.600 nel 1951, 19.089 nel 1959. Il gruppo più numeroso è costituito dai Finlandesi che nel 1951 furono 12.800. spionaggio, controversia sull'estensione delle acque territoriali nel Baltico, annunzio di Mosca sulla morte in un carcere ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] slava, in prosecuzione della linea continentale dell'Adriatico al Baltico, ben precisato negli accordi di Jalta e di e Teodo nella baia di Cattaro ebbero ordine dal comando del gruppo di armate di Tirana di cedere ai Tedeschi le batterie costiere ...
Leggi Tutto
SELACI (lat. scient. Selachii)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Gruppo di Pesci (v.) della Sottoclasse Elasmobranchii. Sono caratterizzati dall'avere lo scheletro cartilagineo, talvolta [...] isolati, o squame, o placche dermiche, o vertebre. In Podolia, in Galizia, in qualche isola del Mar Baltico, nella Pennsylvania furono rinvenuti parecchi generi di Selaci, che divennero più abbondanti nel successivo sistema devonico, tanto nelle ...
Leggi Tutto
. Sottoclasse d'Insetti (Atterigoti, Apterygogenea, Atteri, Tisanuri s. l.) da contrapporre ai Pterigoti, caratterizzata dall'assenza completa di ali durante tutta la vita, assenza ritenuta carattere primitivo [...] stili e stilopodi, che non si ritrovano in nessun altro gruppo d'insetti. Gli stili o pseudozampe sono prolungamenti conici e Collemboli si trovano allo stato fossile nell'ambra del Baltico (Terziario); e talune forme si sono mantenute inalterate fin ...
Leggi Tutto
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
lettone
lèttone (meno com. lettóne) agg. e s. m. e f. [dal fr. letton, che a sua volta è dal ted. Lette]. – Relativo o appartenente alla Lettònia, territorio sul mar Baltico, già repubblica sovietica e dal 1993 repubblica indipendente: i porti...