OSSOSINTESI (o Oxosintesi)
Sergio FUMASONI
Reazione, detta anche idroformilazione, con la quale si addizionano, in presenza di un catalizzatore, una molecola di ossido di carbonio e una di idrogeno a [...] doppio legame olefinico con saturazione di quest'ultimo e formazione di un gruppoaldeidico:
Il prefisso "osso" od "oxo" deriva dal gruppo carbonilico, CO, detto anche gruppo "oxo", che si introduce nella molecola d'idrocarburo. Scoperta intorno al ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] e degli eteri dell'acido acetico, s'è trovato che col crescere d'un gruppo CH2, la temperatura d'ebollizione aumenta abbastanza regolarmente di 19 a 21 gradi; nelle aldeidi e ammine primarie tale aumento è più notevole variando da 25 a 31 gradi ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] di 150 e più quintali d'uva all'ora.
Un altro gruppo di macchine è quello dei torchi continui, i quali eseguono a la quale spezza la molecola dell'acido piruvico in due parti: in aldeide acetica e in anidride carbonica. Se il mezzo, in cui avvengono ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] , rende più ossidabili le catene laterali grasse; invece non varia che poco le proprietà dei gruppialdeidico, cetonico e carbossilico. Viceversa, la presenza dei sostituenti rende più ossidabile il nucleo benzenico, favorendone la trasformazione ...
Leggi Tutto
Queste sostanze furono scoperte da Wurtz nel 1848, ma gia se ne conoscevano alcune (l'anilina, la butilammina e la propilammina). Esse poi furono studiate da A. W. Hofmann (1850-51).
Sostituendo uno o [...] alifatiche e aromatiche e dànno prodotti di condensazione, eliminando acqua tra −CHO aldeidico ed NH2 e formando il gruppo CH : N (reazione di Schiff).
Questi prodotti di condensazione con HCl diluito rigenerano le sostanze originarie. Con le ammine ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] Dimostrò inoltre che la reazione procedeva tramite la formazione di una base di Schiff tra il gruppo amminico dell' acido glutammico e quello aldeidico del piridossalfosfato, seguita dalla formazione di un composto di coordinazione con il rame che si ...
Leggi Tutto
Composto chimico organico di peso molecolare variabile entro ampi limiti e caratterizzabile, in prima approssimazione, con la formula (CH2O)n. I c. sono detti anche glicidi, saccaridi o idrati di carbonio [...] atomi di carbonio costituenti la catena (i più comuni sono a 5 e a 6 atomi) e del gruppo funzionale (aldeidico o chetonico), distinguendosi perciò in aldosi o chetosi; oligosaccaridi, polimeri a basso peso molecolare costituiti da pochi monosaccaridi ...
Leggi Tutto
Composti chimici organici di peso molecolare variabile entro ampi limiti e caratterizzabili, in prima approssimazione, con la formula (CH2O)n. I c. sono detti anche glicidi, saccaridi o idrati di carbonio [...] di carbonio costituenti la catena (i più comuni sono a 5 e a 6 atomi) e del gruppo funzionale (aldeidico o chetonico), distinguendosi perciò in aldosi o chetosi; oligosaccaridi, polimeri a basso peso molecolare costituiti da pochi monosaccaridi ...
Leggi Tutto
Carboidrato risultante dalla condensazione (con eliminazione di una molecola d’acqua) di due molecole di monosaccaridi. La maggior parte dei d. esistenti in natura è costituita da esosi e pertanto corrisponde [...] alla formula generale C12H22O11. Il legame tra le due molecole di monosaccaridi può coinvolgere il gruppo glicosidico (o aldeidico) dell’una e il gruppo alcolico dell’altra, dando luogo a uno zucchero riducente come il maltosio e il lattosio, che ...
Leggi Tutto
IDRAZONI
Mario Betti
. Si chiamano con tal nome i derivati provenienti dalla condensazione di un'idrazina con un composto contenente un gruppo carbonilico
aldeidico o chetonico. La loro formazione costituisce [...] fusione caratteristico e possono perciò servire per l'identificazione delle aldeidi e dei chetoni. Così, per es., il fenilidrazone della sui derivati sodici di alcuni composti contenenti un gruppo
il cui idrogeno sia appunto sostituibile con sodio: ...
Leggi Tutto
aldeidico
aldeìdico agg. [der. di aldeide] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che riguarda l’aldeide: gruppo a., il gruppo −CHO, la cui presenza caratterizza le aldeidi.
aldeide
aldèide s. f. [dal ted. Aldehyd, ingl. aldehyde, abbrev. del lat. scient. al(cool) dehyd(rogenatum) «alcole deidrogenato», perché le aldeidi sono ottenute sottraendo una molecola di idrogeno all’alcole corrispondente]. – Nome generico...