Glicide semplice, ovvero che non può essere decomposto per idrolisi. I m. non sostituiti hanno formula generale (CH2O)n (con n=3, 4, 5, ...); sono molto diffusi in natura sia allo stato libero che in combinazione [...] chetonico, è un chetoesoso; il ribosio è un aldopentoso, per la presenza di 5 atomi di carbonio e un gruppoaldeidico. Il numero di atomi di carbonio va da 3 fino a 9 per i m. di più elevato peso molecolare, ma quelli più importanti e più diffusi ...
Leggi Tutto
Monosaccaride, o zucchero semplice, a 5 atomi di carbonio, di formula bruta C5H10O5, esistente sia nella forma con un gruppo chetonico [cheto-p., CH2OH(CHOH)2COCH2OH] sia in quella contenente un gruppo [...] aldeidico [aldo-p., CH2OH(CHOH)3CHO]. Sono possibili 8 aldopentosi, tutti noti (arabinosio, lixosio, xilosio e ribosio nelle forme D e L di un p. in cui il gruppo fosforico è esterificato con il gruppo ossidrile del carbonio in posizione 5 si ...
Leggi Tutto
Acido aldonico, CH2OH(CHOH)4COOH, derivabile dal glucosio per ossidazione del gruppoaldeidico, esistente in due forme otticamente attive, D e L. L’acido D-g., che si ottiene per ossidazione chimica, elettrolitica [...] o enzimatica del D-glucosio, è una polvere bianca cristallina di sapore gradevole, solubile in acqua, poco solubile in alcol, impiegata per la preparazione dei gluconati. L’anidride (gluconolattone), trova ...
Leggi Tutto
(o chitosammina) Amminozucchero, C6H13O5N, derivabile dal glucosio per sostituzione dell’ossidrile in posizione 2 con un gruppo -NH2; cristalli incolori solubili in acqua con reazione alcalina. Per ossidazione [...] del gruppoaldeidico, si prepara l’acido glucosamminico, da cui per riduzione con acido iodidrico si ottiene la norleucina. ...
Leggi Tutto
Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] Maillard all'inizio del 20° secolo. La reazione di Maillard inizia con una reazione tra il gruppo amminico libero di un aminoacido e il gruppoaldeidico di uno zucchero semplice e porta alla formazione di un composto di addizione, noto come 'composto ...
Leggi Tutto
Pigmento verde delle foglie capace di assorbire l’energia luminosa e di permettere alle piante di realizzare la fotosintesi. Nelle cellule vegetali la clorofilla si trova in organuli cellulari detti cloroplasti. [...] è un pigmento accessorio. La differenza molecolare tra la clorofilla a e b riguarda la sostituzione di un gruppo metilico (−CH3) con un gruppoaldeidico sull’anello porfirinico. La clorofilla è verde perché riflette la luce verde (tra 500 e 600 nm) e ...
Leggi Tutto
ODORANTI, SOSTANZE
Guido Cusmano
. Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un [...] avviene nel passaggio dal citrale (odore di limone) al geraniolo (odore di rosa) per trasformazione del gruppoaldeidico in alcoolico. I gruppi suddetti, ancora, in taluni casi, non agiscono da osmofori, se non occupano certe posizioni nella molecola ...
Leggi Tutto
GLUCOSIDI
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
. Col nome di glucosidi, in senso lato, s'indicano i composti naturali o artificiali che risultano dalla combinazione anidridica di uno zucchero con una [...] es., del glucosio) rappresentato con la sua formula semi-acetalica (v. glucosio):
Tale ossidrile, che prende origine dal gruppoaldeidico di un aldoso appunto quando esso assume la forma semi-acetalica, si chiama perciò anche ossidrile glucosidico. E ...
Leggi Tutto
FORMALDEIDE (Aldeide metilica, Metanal, Ossido di metilene, H−CHO)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
*
Fu scoperta nel 1867 da A.W. Hofmann e allo stato puro, di gas liquefatto, fu preparata da F.A. [...] di formaldeide; non ha più proprietà riducenti e non presenta le reazioni del gruppoaldeidico. Probabilmente gli compete la formula seguente:
Per gli usi più comuni invece dell'aldeide gassosa si adopera la sua soluzione acquosa (40%) che si chiama ...
Leggi Tutto
MANNITE
Mario BETTI
Ario BONELLI
Giuseppe GULMINELLI
. Detta anche zucchero dei funghi, zucchero di manna, frassina; ha la formula C6H14O6, e fu ricavata da J. Proust nel 1806 dalla manna e studiata [...] per i diabetici.
La mannite è un alcool esavalente della formula:
Per ossidazione di uno dei due gruppi −CH2OH a gruppoaldeidico −CHO si trasforma in mannosio, monosaccaride che si trova anche in natura (v. fruttosio; glucosio). Viceversa da ...
Leggi Tutto
aldeidico
aldeìdico agg. [der. di aldeide] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che riguarda l’aldeide: gruppo a., il gruppo −CHO, la cui presenza caratterizza le aldeidi.
aldeide
aldèide s. f. [dal ted. Aldehyd, ingl. aldehyde, abbrev. del lat. scient. al(cool) dehyd(rogenatum) «alcole deidrogenato», perché le aldeidi sono ottenute sottraendo una molecola di idrogeno all’alcole corrispondente]. – Nome generico...