BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] figurativi. Col De Gianotis si collega più strettamente un gruppo di monumenti funerari con la figura del defunto a rilievo storia dell'arte in Polonia), I (1879), pp. 25-32. 63-72, passim; M. Sokolowski, Die italienischen Künstler der Renaissance in ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] anniversario della sua nomina a senatore, un gruppo di amici raccolse oltre un migliaio di schede ag. 1953; C. Perogalli, Monumenti e metodi di valorizzazione, Milano 1954, pp. 63 s.; A. Barbacci, Il restauro dei monumenti in Italia, Roma 1956, pp. ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] H., raggruppando sotto questa definizione critica un particolare gruppo di edifici derivati da St. Peter und Paul, seuil de l'art roman, Paris 1958, pp. 92-94, 121 nn. 63-64; W. Irtenkauf, Hirsau Geschichte und Kultur, Lindau-Konstanz 1959; H. Jakobs ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO
E. Zanini
Imperatore bizantino, G. regnò tra il 527 e il 565. Nato a Tauresium, un modesto villaggio nell'Illirico settentrionale - in seguito divenuto Iustiniana Prima (od. Caričin Grad, [...] corona trionfale (Gaborit-Chopin, in Byzance, 1992, pp. 63-66). Ad altrettante formulazioni iconografiche di evidente derivazione classica si anche l'immagine equestre dell'imperatore nel perduto gruppo bronzeo posto su di una colonna al centro dell ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] medievale.
Proprio di questo periodo, fra il 1859 e il '63, sono i suoi più tipici quadri storico-romantici, come Una famosa Farfalla di Sommaruga.
Dal 1863 cominciò a frequentare quel gruppo di artisti, letterati e musicisti "scapigliati" che, oltre ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] per la sede delle Camere in piazza Carlo Alberto (1860); il gruppo di case tra piazza Maria Teresa, via Plana e via della Rocca di A. A., in Casabella, n. 214, febbr.-marzo 1957, pp. 63-81; R. Marchelli, Aspetti meno noti dell'A., in Palladio, n. s ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] a Genova sulla base di modelli di Leone. Questo secondo gruppo di opere (un busto di Maria d'Ungheria e due quadri Designs on posterity, a cura di M. Jones, London 1994, pp. 53-63; G. Finaldi, The "Conversion of St. Paul" and other works by ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] non altrettanto nell'esecuzione, in quanto opera di un gruppo di lapicidi tra loro distinti quanto a livello tecnico G. Del Re, II, Napoli 1868, pp. 1-100: 37, 63; Niccolò di Iamsilla, De rebus gestis Frederici II imperatoris eiusque filiorum Conradi ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] civica d'arte moderna di Torino, dove si trova un gruppo molto numeroso di sue opere, a cura di V. Viale ; Da Bagetti a Reycend (catal.), a cura di A. Dragone, Torino 1986, pp. 63-83; Pittura '800, Novara 1989, pp. 111-113; V. Bertone, in La pittura ...
Leggi Tutto
OVIDIO NASONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (43 a.C.-17 d.C.) autore di numerose opere che nel Medioevo vantano una nutrita tradizione manoscritta illustrata.A partire dall'epoca carolingia, i due poeti [...] gli elementi, e O. fa lezione a un gruppo di sapienti tenendo in mano un uovo.In alcuni E. Mattia, Due Ovidio illustrati di scuola bolognese, Miniatura 3-4, 1990-1991, pp. 63-72; A.M. Legaré, Le livre des Echecs amoureux, a cura di F. Guichard ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...