Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] come non ha scampo l'armeno nella Turchia del 1915: a questi gruppi non è concessa una via d'uscita, non è offerta la possibilità di cura di I. W. Charny), vol. II, London 1991, pp. 63-85.
Staub, E., The roots of evil. The psychological and cultural ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] , Movimento cattolico e questioni istituzionali, pp. 54-63. Inoltre, importante per l’approfondimento del tema: R a cura di G. Trotta, Genova 1995; P. Pombeni, Il gruppo dossettiano e la fondazione della democrazia italiana 1938-1948, Bologna 1978; Id ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] destra prima di sferrare un attacco sulla sinistra; un gruppo di scalatori, invece, non fa mai finta di scalare efficient?, in "Journal of legal studies", 1977, VI, pp. 51-63.
Schultze, C., The public use of private interest, Washington 1977.
Shavell ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] proprietà sono già stati accertati e registrati. Una volta che gruppi di oggetti o eventi sono stati costituiti con una qualche , in "Quality and quantity", 1968, II, 1-2, pp. 63-84.
Cavalli, A., La funzione dei tipi ideali e il rapporto fra ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] Ed è proprio dopo uno studio longitudinale di tre anni di osservazione su un gruppo di 641 maschi con 32 anni di età media dopo la loro uscita dal fallimentari e nella bancarotta" (ibid., pp. 62-63).
La criminalità delle imprese: il corporate crime
...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] di conseguenze concrete, fattuali. La distinzione tra ciò che un gruppo politico 'dice' e ciò che 'fa' può avere una The meaning of coronation, in "Sociological review", 1953, I, pp. 63-81.
Sorel, G., Réflexions sur la violence, Paris 1908 (tr. it ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] v., 1992, pp. 1619), possiamo ripartire i paesi in tre grandi gruppi: a) paesi con un elevato tasso di suicidio (più di 25 (+120%), la Bulgaria (+87%), l'Ungheria (+81%), il Belgio (+63%), la Francia (+44%), la stessa Italia (+25%). Se si disaggregano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] uomo di lettere e di gusto eclettico, membro di un gruppo di letterati vicini al taoismo e attivo a Hangzhou durante ching-yao, "Journal of oriental studies", 3, 1, 1956, pp. 63-68.
Clunas 1996: Clunas, Craig, Fruitful sites. Garden culture in Ming ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] seconda metà dell'VIII sec. a.C. un piccolo gruppo di genti orientali viveva a contatto con la comunità greca The Pottery of the Mastaba of Ptahshepses, Prague 1981, pp. 159-63; S. Ayoub, Die Keramik in Mesopotamien und in den Nachbargebieten von ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] la tipologia. Se le anfore di Arikamedu costituiscono il gruppo di gran lunga più importante, esse non rappresentano tuttavia, Pondichéry 1996, pp. 317-49; A. Tchernia, Arikamedu et le graffito naval d'Alagankulam, in Topoi, 8 (1998), pp. 447-63. ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...