Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] l'aveva formulata Marshall. Egli condusse un'indagine presso un gruppo di imprese e scoprì che queste, nel domandare lavoro, employment problems, in "American economic review", 1946, XXXVI, pp. 63-82.
Lester, R. A., Labor and industrial relations: a ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] altri urgenti motivi, spinsero la comunità mexico-azteca e altri sei gruppi prossimi a essa a emigrare in cerca di una vita migliore elenco dei vegetali inviato in Europa (Relación de Tezcoco, p. 63).
In Messico vi sono più di 100 varietà di Opuntia ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] ruolo del vino nella società egiziana è ampiamente documentato. Al gruppo di piante da frutto si aggiunsero più tardi, alla metà traditionnelles en domaine irrigué, Paris - Beyrouth 1990, pp. 63-85; P.J. Ergenzinger - H. Kühne, Ein regionales ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] da parte degli altri, trasforma la mera appartenenza a gruppi sociali e l'assunzione di ruolo in elementi della concezione in sociologia, a cura di L. Sciolla, Torino 1983, pp. 63-88).
Pistoi, P., Identità etnica e mobilitazione politica, in "Rassegna ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] nuovo, già subito dopo il concilio, con i primi gruppi spontanei e le comunità ecclesiali di base. Da qui A. Favale, Movimenti ecclesiali, cit. e Id., Comunità nuove, cit.
63 G. Alberigo, Nota introduttiva, in Id., La chiesa nella storia, Brescia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] a mano la sua denominazione, e nel 1987 Raul Gardini del gruppo Ferruzzi diventò il socio di comando. Nel 1988 ENI e der deutschen chemischen Gesellschaft», 1881, 1, pp. 1153-63.
G. Natta, Relazioni fra la attività di catalizzatori proposti ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] controlliamo i nostri" (cit. in Bender, 1989, p. 63). Visione implicita nella stessa NATO, il braccio armato dell' delle scuole di pensiero, in Afghanistan si contano tra i 50 e i 200 gruppi etnici (v. Orywal, 1986; v. Masson e Romodin, 1964-1965). ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] , influirono anche sul tipo di abitazione, poiché i gruppi umani si stabilirono di frequente in zone paludose o edd.), Cultures préhistoriques en Bulgarie, in IzvSofia, 36 (1981), pp. 63-188; R.G. Klein, I cacciatori dell'età glaciale in Ucraina, ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] a uccidere o a infliggere lesioni gravi; gli estranei al gruppo, invece, sono spesso oggetto di aggressioni non inibite, che sovente level, in "Journal of abnormal and social psychology", 1961, n. 63, pp. 446-448.
Hold-Cavell, B., Rank and behaviour: ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] M. Tosi (edd.), Harappan Studies, I, 1993, pp. 63-71.
La distribuzione degli spazi e delle funzioni nella città
di grado di autonomia. Ciascuno di essi è destinato a un diverso gruppo sociale: in caso di monarchia, al centro sorgono il palazzo ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...