• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
536 risultati
Tutti i risultati [3699]
Storia [536]
Biografie [1159]
Arti visive [848]
Archeologia [421]
Religioni [346]
Diritto [195]
Letteratura [171]
Geografia [121]
Temi generali [140]
Economia [126]

DE ANDREIS, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANDREIS, Luigi Giuseppe Sircana Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] a far parte della speciale commissione costituita dal gruppo parlamentare dell'estrema Sinistra per la difesa delle . 884; G. Spadolini, I repubblicani dopo l'Unità, Firenze 1963, pp. 563 63, 71, 79, 86-87, 92; N. Valeri, La lotta politica in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Francesco Franco Cardini Figlio di Bartolomeo, signore di Cortona, e Bartolomea degli Ubaldini, sposò Chiodolina di Giovanni da Varano signore di Camerino. Nel 1360, secondo il patto di accomandigia [...] interno. Nell'agosto del 1369 un gruppo di contadini di Pierle tentò di saccheggiare , 110; 1781, nn. 1, 22, 27, 32, 33, 38, 52, 66, 77, 78, 87; 1782, nn. 22, 42, 63, 73; 1783, passim;1784, nn. 26, 35, 38, 39, 47, 84, 86, 101; 1785, nn. 29, 48, 61, 69 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALOCELLO, Fresone

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALOCELLO, Fresone Enrico Basso Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] di nobili che assisteva il podestà nell'azione di governo, nel gruppo di personalità che l'8 luglio 1267 espresse un parere in evidentemente la tutela, affidando in accomandita a loro nome 63 lire genovesi a un altro mercante di nobile origine, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo Gian Franco Torcellan Nato a Venezia il 13 sett. 1711,trascorse la giovinezza nei consueti studi umanistici. Sin da allora la grande tradizione religiosa della famiglia, [...] era ancora risolutamente schierato, però, in quel gruppo curialesco che lo avrebbe in seguito annoverato , La società veneta alla fine del '700, Firei.ze 1956, pp. 161-63; G. Tabacco, Andrea Tron (1712-1785) e la crisi dell'aristocrazia senatoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASATI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI (de Casate, de Caxate), Guglielmo Elisa Occhipinti Figlio di Alberto, nacque nella seconda metà del sec. XIII da antica e nobile famiglia milanese. Ardente fautore dei Visconti, il C. dovette [...] chiamati a deporre dinnanzi al tribunale ecclesiastico; un secondo gruppo venne citato il 2 aprile: tra i 203 p. 818; B. Corio, Storia di Milano, Milano 1856, II, pp. 62-63; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, IV, Milano 1885, s. v. Casati, tav ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FORESTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FORESTA, Giovanni Guido Ratti Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] , si trasferì a Torino e si inserì subito nel gruppo di deputati schierati con Cavour ottenendone fiducia al punto che in Senato, peraltro, non si segnalò per attivismo. Nel '63 fece parte della commissione senatoriale per l'esame del progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERBERTO d'Orléans

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERBERTO d'Orléans Carmela Maria Rugolo La prima notizia relativa ad E. risale al 6 apr. 1272, allorché Carlo d'Angiò gli assegnava "castrum et terram Layni", centro fortificato posto sul fiume Lao al [...] della Foresta. Sembra che egli facesse parte di quel gruppo di cavalieri francesi, giunti in Sicilia al seguito Aragon, a cura di A. Canellas Lopez, II, Zaragoza 1977, pp. 63, 65, 67, 84; F. Maurolico, Sicanicarum rerum compendium, Messanae 1716, IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Romolo Sandra Pileri Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] Pianciani, chiedeva l'appoggio di un'associazione o di un gruppo consistente di elettori per presentare la propria candidatura (Arch. della Soc. romana di storia patria, s. 3, XVI-XVII (1962-63), pp. 321-442; F. Bartoccini, La Roma dei romani, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPORUSSO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPORUSSO, Stefano Giorgio Boccolari Nacque a Modugno (Bari), in data ignota. Probabilmente prese parte, prima del '60, a cospirazioni antiborboniche. Troviamo le prime testimonianze della attività [...] "Libertà e Giustizia", fondato il 3 aprile da un gruppo di mazziniani di sinistra. Esso rappresenta il punto di pretese del tutto opposte ai principii della nostra Associazione", p. 63). L'attività della sezione tuttavia si intensifica, e il 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALPIGLI, Lucrezia

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALPIGLI, Lucrezia Carla Sodini Nacque a Lucca il 30 maggio 1572, ultima delle figlie di Vincenzo e di Luisa di Benedetto Buonvisi. Il padre, nato dal matrimonio fra Nicolao Montecatini e una figlia [...] a presentarsi in pubblico accompagnato da un piccolo gruppo di bravi. Era seguito dai suoi armati anche . A Renaissance woman's story (Salvatore Bongi's Storia di L. Buonvisi revisited), in New England Journal of history, LII (1995), 1, pp. 63-74. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 54
Vocabolario
Sonificazione
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguàrdia
neoavanguardia neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali