NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] .646 t. sono vapori (36,2%); 2.529.332 t. motonavi (63,5%); 10.379 t. velieri e galleggianti senza propulsione (0,3%); indice 215 giri al 1′, da 4000 CV ciascuno, collegati in due gruppi di quattro con giunti magnetici ASEA ai riduttori, su due assi ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] costituisce un grosso problema per la società giapponese (la percentuale del gruppo di età superiore ai 65 anni era del 5,7% nel 1960 nel 1988), per essere sostituita dall'energia termoelettrica (63,6%) e nucleare (23,7%). Anche la composizione ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] con P. Boulez, K. Stockhausen e G.M. König (1962-63), e più tardi a Venezia con L. Nono; ha composto, fra magnetici stereofonici e 2 organi elettrici (1975), n. 2 per 6 gruppi vocali e 3 nastri magnetici stereofonici (1976), e Minnesang per 12 voci ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] legislazione del paese: essa fu infatti sconfitta (con il 63,5% di voti contrari) nel referendum popolare tenutosi nel una politica di acquisti minuziosamente definita, fu favorito un piccolo gruppo di artisti emergenti, per lo più astratti, e fu ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] (132.933 ab., + 32,5%) e Niš (132.667 ab., + 63,6%).
Il composito quadro etnico-linguistico rivela fra il 1961 e il 1971 solo lievi e dei Macedoni (da 5,6 a 5,8%) e lievi flessioni per gli altri gruppi (Serbi da 42,0 a 39,7%), Croati (da 23,1 a 22,1 ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] , dove il deflusso annuo è di appena 1974 milioni di mc. e la portata media 63 mc. al secondo. V. gasc, XVI, p. 425.
Dei tributarî del Mar Rosso alcune brigate uno dei battaglioni è sostituito da un gruppo di cavalleria su due squadroni.
In totale le ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] di cui offrono testimonianza le opere di V. Jasný, J. Kadár, F. Vláčil.
Dal 1962-63 si afferma la nová vlna ("nuova ondata" o nouvelle vague), un gruppo di registi non omogeneo quanto a età ed esperienze − a differenza della nouvelle vague francese ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] loro ambizioni e nei loro intenti. Nel 1950 si costituisce il gruppo dei "20 pittori e scultori"; nel 1955 nascono: l'Asociación de concezione del Provincial Government House di Santa Rosa, La Pampa (1956-63; in collab. con F. Rossi, A. Gaido e B. ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] del 25% della produzione agricola, del 64% di quella industriale, del 63% di quella del carbone, del 108% di quella del cemento, del : in uno di essi si è rinvenuto uno splendido gruppo del Buddha in bhūmisparśamudrā con Padmapāṇi, databile all'8° ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] la popolazione francese raggiungere i 61.700.000 ab. nel 2010, i 63.450.000 ab. nel 2020 e i 65.100.000 ab. nel il PCF scese a 23 deputati, mentre il FN e i due gruppi ambientalisti (Les Verts e Génération écologie) che si erano presentati uniti, ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...