GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] continuò a occupare un posto di primo piano nel gruppo conservatore-cattolico. Fu, infatti, fra i promotori della a Napoli dopo l'Unità (congiure e processi politici), Napoli s.d., pp. 63, 137; F. Mazzonis, Per la religione e per la patria. E. Cenni ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] e forse anche prima - il D. raggiunse il gruppo parentale che viveva in Friuli: compare infatti come testimone sotto Milano, in Storia di Milano, Milano 1955, pp. 9, 48 ss., 52 ss., 57, 63, 82 s., 84 n. 1, 93 s., 96, 126, 171, 174; Id., I Visconti, ...
Leggi Tutto
CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] il C., che ormai era il rappresentante più autorevole del gruppo moderato, concordava con E. Pintor, l'Angioy e il e Bibl.: Alghero, Bibl. comunale, ms. 48, fasc. 9; ms. 49, fasc. 63; Archivio di Stato di Cagliari, Segr. di Stato, s. 1, cart. 313; s. ...
Leggi Tutto
GUARINO, Eugenio
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] del lavoro di connivenze con la camorra e con i più retrivi gruppi di potere napoletani" (Aragno, 1980, p. 78 n.).
Dal suoi congressi, a cura di F. Pedone, I-III, Milano-Roma 1959-63, ad ind.; La CGdL negli atti, nei documenti, nei congressi, a cura ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] fascismo fino, e oltre, i limiti del possibile con il gruppo de "La nostra bandiera" e si scontrò con l'Unione 1982, p. 399; V. Ilari, Storia militare della prima Repubblica, Ancona 1994, pp. 63, 79, 81, 116, 331, 363, 475 s., 487, 496; O. Bovio, ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] Hervé, La Demolizione si presentava come organo di un gruppo eterogeneo, all'estrema sinistra del movimento operaio italiano ; G. Pini, Filo diretto con Palazzo Venezia, Bologna 1950, pp. 9, 63, 88, 97, 105, 109 s., 115 s.; B. Mussolini, Opera omnia ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Considerato dalla storiografia il capostipite della famiglia, nato intorno all'anno 900, fu attivo nel terzo decennio del X secolo.
Secondo Rauty (p. 243) [...] di quello che già allora venne percepito come un nuovo gruppo familiare, sorto dall'unione tra la famiglia del G. di E. Coturri, Pistoia 1973, pp. 46 s. n. 60, 48 s. n. 63, 61-63, n. 77; G. Buzzi, Ricerche per la storia di Ravenna e di Roma dall'850 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci
Mauro Cristofani
I falisci
Gente dell’Italia preromana (gr. Φαλίσκοι; lat. Falisci) che occupava una zona poco estesa del Lazio, costituita da pianori tufacei [...] il dialetto di Capena, che deriva invece dal gruppo umbro, l’affermazione dell’idioma delle élites feluske = faliscus? Note sull’iscrizione della stele arcaica di Vetulonia, in StEtr, 63 (1997), pp. 281-90.
Le antichità dei Falisci al Museo di Villa ...
Leggi Tutto
URBANO I, santo
Federico Fatti
I soli dati storici sicuri relativi a U. si riducono a quanto attesta Eusebio nell'Historia ecclesiastica: successe a Callisto nel 222, e fu a capo della Chiesa di Roma [...] stranieri a quelli romani, sistemando Urbanus nel secondo gruppo. È da rilevare infine che il nome I, pp. XCIII-XCIV, CCXLVI-CCXLVII, pp. 4 e 5 (Catalogo Liberiano), pp. 62 e 63, 143-44 (Urbanus), p. 509 (Hadrianus); II, p. 56 (Paschalis); III, p. 74 ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] riuniva alle precedenti forze e con esse attaccava il gruppo avversario. Tuttavia l'azione doveva essere sospesa per l e statistici, Roma 1941, pp. 40, 118; V. Tur, Plancia ammiraglio, Roma 1958-63, II, p. 112; III, pp. 75, 106, 109, 114, 122, 138, ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...