GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] come lettore di retorica. Il Bonfadio, esponente del gruppo valdesiano di Napoli, assunse il ruolo di consigliere del formation and dispersal of a Renaissance library, Amsterdam 1975, pp. 49-63; F. Barberi (rec. a Hobson), in La Bibliofilia, LXXVII ( ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] il D. poté essere fermato nella sua azione repressiva.
Strumento dei gruppi di potere che si fronteggiavano a Napoli, solo il 16 dic. XLVII Congresso di storia del Risorgimento, Roma 1976, pp. 23-63; G. Brasacchio, Storia econ. della Calabria, VI, La ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] famiglia era così entrata a far parte di quel ristretto gruppo di funzionari che si affermarono per le loro capacità durante staufischen Königreich Sizilien, in Probleme um Friedrich II., a cura di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1974, pp. 63, 79, 88. ...
Leggi Tutto
Celestino II, antipapa
Simonetta Cerrini
Teobaldo, o Tebaldo, cardinal diacono di S. Maria Nuova e successivamente cardinal prete di S. Anastasia, appartenne, con ogni probabilità, alla famiglia romana [...] il termine possa poi passare ad indicare il gruppo familiare di appartenenza.
La prima menzione di Teobaldo a cura di R.B.C. Huygens, I-II, Turnholti 1986 (Corpus Christianorum, 63, 63A): I, p. 604.
G. Savio, Monumenta Onomastica Romana Medii Aevi ( ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] suo nome apparve sul bollettino dei protesti, un gruppo di senatori segnalò la cosa a D. Farini, Capuani, F. C. e l'insurrez. greca..., in Bergomum, n. s., XXXIV (1960), pp. 63-92; Id., F. C. e l'unione di Roma all'Italia, in Atti dell'Ateneo di ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] quel punto aveva ottenuto un consenso che il gruppo dei ‘pacifisti’ – capitanati dal doge Bertucci pp. 284-287; M. Favilla - R. Rugolo, Venezia barocca, Schio 2009, pp. 63-70; D. Bindman et al., The image of the black in Western art, Harvard 2010, ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] egli stesso fu oggetto di un'aggressione a opera di un gruppo di fascisti guidati da A. Tamburini, e da quel Politica e stampa in Italia, a cura di B. Vigezzi, Bari 1965, pp. 63-151 e ad ind.; B. Vigezzi, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, ad ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] pari di Naldo, faceva probabilmente parte del gruppo di Gherardini ai quali, in cambio della ; E. Repetti, Diz.geografico, fisico, storico della Toscana, V, Firenze 1843, p. 63; I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua Cronica, Firenze 1879-87, I, pp ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] J. si scontrò, vicino a Gaudo, con un gruppo di incrociatori britannici e, nonostante le forze italiane , Roma 1998, pp. 7, 14 s., 17, 19, 26, 29, 41, 43 s., 46, 58 s., 61, 63, 66, 68 s., 71, 73-75, 85, 87-89, 92, 95 s., 98 s., 101, 103-105, 122, ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] approvò con i colleghi la convenzione stipulata tra un gruppo di cittadini e la società detta "compagna dei Tripolitani XIII siècle, Paris 1929, p. 63; E.Bach, La cité de Génes au XII siècle, Kobenhavn 1955, pp. 57, 62, 63, 111; V. Vitale, Breviario ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...