• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
346 risultati
Tutti i risultati [3699]
Religioni [346]
Biografie [1159]
Arti visive [847]
Storia [535]
Archeologia [420]
Diritto [195]
Letteratura [170]
Geografia [121]
Temi generali [140]
Economia [126]

FONTANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANI, Francesco Carlo Fantappiè Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] spirito partigiano e antiromano che gli erano state rivolte dai gruppi zelanti (Pignatelli, p. 103), il F. pubblicò a sulla vita e gli scritti di questo letterato (pp. 252-63), aventi lo scopo di "rischiarare molti punti che assai interessano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINOZZI, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo) Renzo Ristori Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] rinnegarono il maestro, e anzi appartenne a quel gruppo di piagnoni che maggiormente contribuirono a diffondere la devozione nn. 48 e 49; Id., Vita di G. Savonarola, Firenze 1974, pp. 25, 63, 75, 433, 477, 502, 515, 519, 669, 670; R. De Maio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MENOLOGIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MENOLOGIO N.P. ¿evcenko Il termine m. deriva dal gr. μήν ('mese') e indica un tipo di calendario liturgico in cui sono riportate tutte le feste fisse dell'anno liturgico secondo la loro cadenza, mese [...] m. di Basilio II. Le innovazioni maggiori in questo gruppo di manoscritti, per il resto piuttosto ripetitivi, consistono Centuries at Sinai, DChAE, s. IV, 12, 1984, pp. 63-116; N.P. Ševčenko, Illustrated Manuscripts of the Metaphrastian Menologion ( ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SIMEONE METAFRASTE – ITALIA MERIDIONALE – IMPERO BIZANTINO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENOLOGIO (1)
Mostra Tutti

ERCOLANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANI, Vincenzo Raffaella Zaccaria Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome. Si sa che, a causa [...] tradizione esegetica aristotelico-tomistica. Al secondo gruppo appartengono i commenti ad alcuni libri delle et antiquitates veteris disciplinae Ordinis praedicatorum, II, Romae 1864, pp. 58-63; L. Ponnelle-L. Bordet, St. Philippe Néri et la société ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONARDO da Guarcino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso) Sergio Ferdinandi Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] si divise in due fazioni. L. fece parte del gruppo maggioritario di nove cardinali che, pur non avendo posizioni la novella su Sonetto de' Floridi ed altri documenti, Guarcino 1966, pp. 14-63; Id., Storia di Guarcino, Guarcino 1971, pp. 262 s.; J. de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

LITIFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus) Anna Maria Rapetti Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI. Le prime notizie sulla famiglia [...] IX e X, erano andati identificandosi come gruppo di canonici distinto da quello della cattedrale e pp. 79 s. n. 24; VI, 2, ibid. 1914, pp. 59 s. n. 6, 61-63 nn. 1-5; Le carte dell'Archivio capitolare di S. Maria in Novara, II, (1034-1172), a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – VESCOVI SUFFRAGANEI – OBERTO DA DOVARA – LANDOLFO IUNIORE – CASSANO D'ADDA

PASQUALE III, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pasquale III, antipapa Andrea Piazza Discendente da una famiglia dell'alta aristocrazia padana, che vantava parentele con le stirpi dei re di Francia e di Inghilterra, Guido di Crema ascese al soglio [...] di Adriano IV, Guido appartenne al gruppo di cardinali che guardava con preoccupazione MCXCVII, a cura di L. Weiland, in M.G.H., Leges, Legum sectio IV, 1893, nr. 188, pp. 260-63; nr. 190, pp. 265-70; nrr. 223-26, pp. 314-21; nr. 248, pp. 349-53; nr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIDIOCESI DI RAVENNA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GIOVANNI DI SALISBURY – CRISTIANO DI MAGONZA – CHIESA D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALE III, antipapa (4)
Mostra Tutti

CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico Giuseppe Pignatelli Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] gli consentì altri seri impegni; nel 1764abbandonò il gruppo il d'Astesan, promosso al vescovado di Nizza secolo (il manoscritto è conservato nell'archivio di S. Sabina, Mss. XIV.63-65) negli Analecta sacra Ordinis Praedicatorum, I (1893-94), pp. 47- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFORO

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO Bernard Bavant È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] , penetrando con la forza nel Laterano con un gruppo di partigiani armati, per tentare di impadronirsi dei loro Handbuch der Kirchengeschichte, III, Freiburg-Basel-Wien 1966, pp. 29 s., 63 ss.; O. Bertolini, Roma e i Longobardi, Roma 1972, ad Indicem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALTIERI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano Nicola Avanzini Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] nel novembre del 1562 alla guida di un gruppo di teologi e prelati francesi. Guadagnarlo alle Jedin, Die Berichte des S. G. von Trienter Konzil, 1562-63, in Römische Quartalschrift für christliche Altertumskunde und für Kirchengeschichte, XLIII (1935 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 35
Vocabolario
Sonificazione
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguàrdia
neoavanguardia neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali