• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
346 risultati
Tutti i risultati [3699]
Religioni [346]
Biografie [1159]
Arti visive [848]
Storia [536]
Archeologia [421]
Diritto [195]
Letteratura [171]
Geografia [121]
Temi generali [140]
Economia [126]

Partito popolare italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Partito popolare italiano Francesco Malgeri Le origini Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Sturzo e da De Gasperi, con l’eccezione del gruppo della sinistra che si astenne sull’ordine del giorno di 1. 62 ALS, sc. 158, fasc. 759, c. 3b. 63 ALS, sc. 63, fasc. 232/2, c.190. 64 ALS, sc.63, fasc. 232/2, c. 158. 65 «Aurora. Bollettino ufficiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Scienza greco-romana. Astrologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Astrologia Tamsyn Barton Astrologia L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] diversi fattori, a volte specifici di un segno, a volte comuni a gruppi di tre o quattro segni (come i segni singoli e doppi, e i . 81; V, 1, p. 75; cfr. V, 3, p. 63). Il testo latino noto come Liber Hermetis, pubblicato soltanto nel 1936, è una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo). La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo) La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea Barbara Baert Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] dalla cerchia di Jacob van Maerlant, appartiene a un gruppo di leggende della croce in lingue volgari europee che arriva le cycle d’Arezzo, la Flagellation d’Urbino, Paris 1981, pp. 33-63 (ed. or. Indagine su Piero. Il Battesimo, il ciclo di Arezzo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX

Cristiani d'Italia (2011)

La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX Luciano Caimi All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] . Promessa scout ed educazione religiosa (1905-1928), Milano 1986, pp. 9-63; M. Sica, Storia dello scautismo in Italia, Roma 1996, pp. 29 Torino 1989, pp. 81-83. 65 Cfr. P. Signorini, Il ‘Gruppo Pace’ contro il fascismo, in Brescia ieri, a cura di M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede

Cristiani d'Italia (2011)

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede Mauro Casadei Turroni Monti Introduzione Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] ., pp. 521-522. 46 Si veda ad es. A. Cojazzi, I gruppi del vangelo, Torino 1927 (Biblioteca della «Rivista dei giovani», 6). 47 G Chiesa, Alle donne cristiane, cit., pp. 176, 202. 63 Si veda il cliché della diabolica estrosità paganiniana, ad esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – TEMI GENERALI

Per una geografia dei cattolici in politica

Cristiani d'Italia (2011)

Per una geografia dei cattolici in politica Maria Serena Piretti Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] , Atlante storico elettorale, cit., p. 118. 62 I due gruppi guidati rispettivamente Adn da Epicarmo Corbino e Up da Ferruccio Parri ottennero lo 0,6%, non ebbero dunque loro rappresentanti alla camera. 63 Tutti i dati sono presi da P.G. Corbetta, M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

COLOMBANO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo Donald A. Bullough Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] potere; forse, fu anche sospettato di collusione con i gruppi dirigenti degli altri regni franchi. Per volere del re intorno 126 s., e de Maillé, Les Cryptes de Jouarre, Paris 1971, pp. 63 ss. Che fra i monaci di Luxeuil, che C. incontrò di nuovo alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le eredità/3: i montiniani

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/3: i montiniani Philippe Chenaux Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] Principi dell’ordinamento sociale a cura di un gruppo di studiosi amici di Calmadoli. Il volume meglio Tornielli, Paolo VI. L’audacia di un papa, Milano 2009, pp. 169-181. 63 G.B. Montini, Discorsi e scritti milanesi (1954-1963), I, Brescia-Roma 1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Costantino e le crociate. L'eredita costantiniana nella costruzione dell'ideologia delle crociate

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e le crociate L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate Fabrizio Mandreoli Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] a una istituzione religiosa che voglia fornire identità a un gruppo sociale, dà vita ad un tessuto connettivo, la cristianità in Rivista di Studi Bizantini e Slavi, 7 (1991), pp. 69-99. 63 E.-D. Hehl, Was ist eigentlich ein Kreuzzug?, cit., p. 334: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento Carlo De Maria Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] aveva cominciato a prendere corpo l’idea di un gruppo di studenti universitari romani, riuniti intorno a Murri, cit., p. 14. 62 F. Traniello, Da Gioberti a Moro, cit., p. 77. 63 G. Are, I cattolici e la questione sociale, cit., p. 22. 64 Ibidem, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 35
Vocabolario
Sonificazione
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguàrdia
neoavanguardia neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali