• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
195 risultati
Tutti i risultati [3699]
Diritto [195]
Biografie [1159]
Arti visive [848]
Storia [536]
Archeologia [421]
Religioni [346]
Letteratura [171]
Geografia [121]
Temi generali [140]
Economia [126]

CODICE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] lavoro, delle controversie relative al lavoro marittimo (artt. 63, 64); riduzione dei giudici deliberanti della Corte d' sono più o meno rappresentate tutte le nazionalità. Il lavoro dei gruppi di studio si è già svolto e continua a svolgersi con ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – CODICE DI DIRITTO CANONICO – CODICE DI PROCEDURA PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODICE (5)
Mostra Tutti

PUGLIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PUGLIA Andrea A. Bissanti Ettore De Juliis Tancredi Carunchio (XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112) La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] 1990-1991; 1991-1992, in Taras, 7, 1-2 (1987), pp. 89-179; 8, 1-2 (1988), pp. 63-218; 9, 1-2 (1989), pp. 133-279; 10, 2 (1990), pp. 265-479; 11, 2 (1991), regionale del dicembre 1992, a cura del gruppo consiliare dei Verdi, definisce, in attuazione ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE – BATTISTERO DI SAN GIOVANNI – CATTEDRALE DI SAN SABINO – ACQUAVIVA DELLE FONTI – SANNICANDRO GARGANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

CAMBRIDGE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] ma il tentativo non riuscì; naequero anzi dissensi fra i due gruppi, onde nel 1284 i laici furono trasferiti in due hostels annessi di Newnham. Il numero degli studenti, disceso a 1526 nel 1862-63, salì nel 1886-87 a 2979, e le lauree da 448 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – BARTOLOMEO DI GIOVANNI – EDOARDO PLANTAGENETO – RICHARD FITZWILLIAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBRIDGE (1)
Mostra Tutti

Consumatore

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] diritto della persona all'integrità fisica e psichica (art. ii-63), ribadito sotto forma di protezione della salute (art. ii-95 delicato all'esame del Consiglio nazionale forense coadiuvato da un gruppo di esperti, in modo da poter rendere un parere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – TEMI GENERALI
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – DIRITTO COSTITUZIONALE – TRATTATO DI AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consumatore (3)
Mostra Tutti

Beni culturali

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Codice dei beni culturali e del paesaggio Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] la costituzione, in forza del d.l. 15 apr. 2002 nr. 63 (convertito con modificazioni nella l. 15 giugno 2002 nr. 112), della Patrimonio Nel medesimo contesto si inseriva l'appello di un gruppo di Accademici dei Lincei che, nell'imminenza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PUBBLICO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – ECONOMIA E DELLE FINANZE – UNIONE MONETARIA EUROPEA – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beni culturali (2)
Mostra Tutti

CACCIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329) Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] e sportive, non per questo è diminuita, nel gruppo sociale dei praticanti, la propensione a ritenere l'atto 1987); e) la Corte costituzionale, con la sentenza n. 63 del 1990, dichiara finalmente ammissibile il referendum, in base all'argomento ... Leggi Tutto
TAGS: ATTIVITÀ VENATORIA – OPINIONE PUBBLICA – DECRETO DELEGATO – GIURISPRUDENZA – ENTE PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (1)
Mostra Tutti

Lavoro

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Lavoro Igor Piotto Mario Rusciano di Igor Piotto e Mario Rusciano LAVORO Organizzazione del lavoro di Igor Piotto sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] 'U', accentuando la dimensione orizzontale del coordinamento nei gruppi di lavoro e favorendo sia la mobilità dei lavoratori cura di P. Davies e altri), Oxford: Clarendon Press, 1996, pp. 63-93. Dell'Olio, M., Il diritto del lavoro italiano e le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoro (15)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] il locandiere. La loro attività era caratterizzata dal viaggio in gruppo: si radunavano carri e bestie da soma in carovane e zucchero e i chiodi di garofano rivaleggiavano con il pepe (63). e) Il commercio dei metalli Per equilibrare in valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro

Storia di Venezia (1998)

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro Walter Panciera Venezia al centro di uno spazio economico regionale Oltre la crisi seicentesca La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] Fu forse quest'ultimo sacrosanto motivo che indusse un gruppo di capitalisti a finanziare con 24.000 ducati una stampa in data 7 febbraio 1793; ivi, Inquisitore alle Arti, b. 63, copia decreto in data 11 ottobre 1659. 78. A.S.V., Provveditori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

L'impiego pubblico

Storia di Venezia (1996)

L'impiego pubblico Andrea Zannini L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] chi aspirava ad un posto, aiutato da un gruppo di elettori, riusciva a garantirsi la nomina. Gli La cancelleria veneta, p. 81. 90. M. Neff, Chancellery Secretaries, pp. 62-63. 91. Saint-Didier (A.T. De Limojon), La Ville et la république de Venise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
Sonificazione
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguàrdia
neoavanguardia neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali