EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] un altro importante esponente del gruppo, Giovanni Andrés - tradusse appunto G. Della Valle, Memorie storiche del p.m. Giambattista Martini, Napoli 1785, pp. 60 s., 63 s., 67, 75, 81-94, 128 s., 146; Continuación del Memorial literario, XII (1796), ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] quest’ultimo con l’arcidiaconato e fece parte del primo gruppo di nomine cardinalizie di Giovanni XXII, che il 18 760, 764, 766, 768, 771-772, II, Roma 1862, nn. 52, 63, 99-104; Regestum Clementis papae V ex Vaticanis archetypis, Roma 1885, n. 7412; ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] cl. di sc. fis., mat. e nat., s. 4, VI (1890), 2, pp. 63-70). Tuttavia, come si e detto, fu il periodo trascorso a Roma nel 1892-93 come studente particolare delle superficie dei primi generi. Èsul primo gruppo di temi che presero le mosse le prime ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] dicembre dello stesso anno si tenne la prima mostra del gruppo all’Art Club, sodalizio artistico romano aperto alle novità di Ancona; si giunse alla rissa (Forma 1,1998, pp. 59-63 e passim).
Nel dicembre del 1947, presso la galleria Mola di Roma, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] D. F. Federici, Padova 1839 (scelte da un gruppo di centonove indirizzate al grande scultore neoclassico, conservate nella .; G. Nicodemi, La pittura milanese nell'età neoclassica. Milano 1915, pp. 61, 63 s., 66 ss., 102 n. 6, 115 n. 1, 127-152; G. ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] rifugiandosi a Marsiglia; qui entrò a far parte del gruppo mazziniano, guidato dopo la partenza di Mazzini da L. Bertani, Genova 1866).In linea con Mazzini, alla fine del '63 appoggiò la proposta di dimissioni in massa della Sinistra parlamentare; nel ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] alla politica del P.S.U., del cui gruppo parlamentare faceva parte. Era stato eletto deputato il 57-96; P. Spriano, Torino operaia nella grande guerra (1914-1918), Torino 1960, pp. 61-63, 81-82, 101-102, 119, 122-126, 129, 152, 158, 164-165, 173-177, ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] stato suo genero) e condivise la sorte di questo gruppo, che la repressione colpì nell'estate del 1542. nell'età della Riforma, in Riv. di studi germanici, III (1938), pp. 63-89, ora in Umanesimo e relig. nel Rinascimento, Torino 1975, in particolare ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] e firmò assieme a Leo De Berardinis.
Conviene citare anche Cristo 63 in quanto fu lo spettacolo di un primo 'scandalo' che laboratoriale, condotto per così dire 'in clausura' con un gruppo di artisti e critici, collaboratori e interlocutori presso i ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] , soprattutto, del fratello Giovanni, medico, si dava convegno quel gruppo di ingegni che dai Modenesi prese ad essere indicato con il gli appariva certa soltanto a partire dall'anno accademico 1562-63, e al F. quest'attesa, protrattasi nel corso di ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...