Musicista e videoartista coreano (Seul 1932 - Miami 2006). Formatosi nell'ambiente d'avanguardia del Gruppo Fluxus, P. è diventato uno dei principali esponenti della video art. Spirito creativo, ha proseguito [...] Tokyo con una tesi su A. Schönberg (1956); approfondì poi il suo interesse per la musica d'avanguardia in Germania (1956-63). In questo periodo, oltre alla collaborazione con K. Stockhausen, di grande importanza per l'evolvere della sua ricerca fu la ...
Leggi Tutto
Scultore giapponese (Tonei, Manciuria, 1940 - Milano 2018). La natura e la memoria collettiva costituiscono i principali punti di riferimento della poetica di N. Artista originale e versatile, ha esposto [...] fuggire in Giappone. Ha studiato a Tokyo progettazione d'interni (1959-63) e nel 1967, al termine di un lungo viaggio verso Occidente : dalle prime azioni che rivelano la forte influenza del gruppo Gutai (trasportare acqua dal lago di Lecco al lago di ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Venezia 1920 - Darmstadt 1973). Caposcuola indiscusso dell'avanguardia musicale europea del secondo dopoguerra, ne visse tutte le vicende senza perdere mai il contatto con la storia, [...] . Tra le sue opere: le numerose Serenate (1951-63); Musica su due dimensioni (1957).
Vita
Diplomatosi in importanti. Si ricordano anche la Serenata per un satellite (1969) per gruppo da camera e la Grande aulodia (1970) per grande orchestra. Per il ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Villa Lagarina, Trento, 1903 - Roma 1963). Fu uno dei più conseguenti e creativi assertori del razionalismo architettonico in Italia. Progettò numerosi edifici pubblici e privati, [...] Roma, divenne poi prof. di composizione architettonica all'univ. di Firenze (1953-62) e di Roma (1962-63). Nel 1926 entrò nel Gruppo Sette (con Figini, Frette, Larco, Pollini, Rava e Terragni), che propugnava un'architettura in "stretta aderenza alla ...
Leggi Tutto
Architetto (Brema 1893 - Berlino 1972). Terminati gli studî a Berlino, aderì al movimento espressionista Die gläserne Kette di B. Taut, subendo il fascino della ricerca di E. Mendelsohn, testimoniato dal [...] blocco per appartamenti sul Kaiserdamm a Berlino (1928-29), il gruppo di abitazioni per il quartiere Siemensstadt a Berlino-Charlottenburg (1929- dalla sede della Filarmonica a Berlino (1956-63): opera che testimonia la ragione di scelte compositive ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Mixbury, Oxford, 1812 - Blackmoor, Petersfield, 1895). Studiò a Oxford (1830-34), dove sviluppò, a contatto col movimento di Oxford, l'atteggiamento religioso cui restò fedele [...] per tutta la vita. Avvocato (1837), fu deputato ai Comuni (1847-57) nel gruppo conservatore, mantenendosi però indipendente. Solicitor-general nel 1861-63, poi attorney-general (1863-66), fu il maggior consulente legale del governo inglese durante la ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Roma 1907 - ivi 1977). Laureatosi giovanissimo in agraria (1927), tra il 1929 e il 1930 organizzò a Napoli un gruppo clandestino antifascista e aderì al Partito comunista. Nel 1930 fu arrestato [...] alla Costituente, ministro per l'Assistenza post-bellica (1946-47) e dei Lavori pubblici (1947), fu senatore (1948-63) e deputato (1963-72). Studioso di storia agraria, ha svolto fondamentali ricerche sulle campagne italiane. Tra le opere: Il ...
Leggi Tutto
Architetto, pittore e grafico serbo (n. Belgrado 1935), vive dal 1966 a Parigi. Terminati gli studî di architettura, ha studiato a Zagabria (1962-63) con K. Hegedušić. Dal 1983 al 2000 ha insegnato all'Ecole [...] nationale supérieure des Beaux-Arts di Parigi. Formatosi a contatto del gruppo di pittori fantastici di Belgrado, V. si è rivolto alla ricerca di un nuovo realismo in cui la brutalità, la violenza, la minaccia del mondo attuale viene messa in ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Poggio Bustone 1892 - Roma 1976); avvocato, fu tra gli organizzatori del PPI e membro (1919-24) del suo Consiglio nazionale. Segretario politico della Democrazia cristiana (1946-49), deputato [...] ) e alla Camera (1948-58; dal 1957 presidente del gruppo parlamentare democristiano), poi senatore (dal 1958), è stato più volte vicepresidente del Consiglio dei ministri (1948-50, 1951-53, 1960-63); titolare di varî dicasteri: di Grazia e Giustizia ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] uomini si incontrano" (Hillman 1983; trad. it. 1984, p. 63).
Il rapporto letteratura-psicoanalisi può essere approfondito esaminando i modi in cui il fiorire di una nuova retorica (Ch. Perelman, il Gruppo di Liegi, R. Barthes, G. Genette ecc.) fanno ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...