CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] Oriente) e il 1849 (partenza per l'esilio) un gruppo di opere di soggetto veneziano a Ca' Pesaro, di sul C. in Palazzo Prosdocimi a Padova, in Antichità viva, X(1970), n. 4, pp. 57-63; Id., C. inediti a Roma, ibid., XI(1971), n. 1, pp. 28-35; Id., ...
Leggi Tutto
TURONE
T. Franco
TURONE Pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento, documentato dal 1356 al 1387.Le notizie sulla vicenda umana e artistica del pittore sono assai limitate e tutte [...] dei suoi modi, e soprattutto le miniature di un gruppo dei diciassette corali della cattedrale di Verona, che Sandberg : 300-309; id., in Pitture murali restaurate, Verona 1970, pp. 63-67; G. Mazzi, Turone di Maxio, in Maestri della pittura veronese, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO Veneto
Elena Bassi
Pittore attivo nella prima metà del sec. XVI nel Veneto ed in Lombardia. Alcuni suoi quadri, firmati, datati e postillati ci forniscono le uniche notizie biografiche certe [...] abbigliamenti. Per questo, nel folto gruppo di ritratti cinquecenteschi non documentati e Swarzenski, B. V. und Lucrezia Borgia, in Stadel Jahrbuch, 11 (1922), pp. 63-72; D. von Hadeln, Venetianische Zeichnungen d. Quattr., Berlin 1925, p. 43, ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] 1963, p. 60). Alla stessa data aveva scolpito anche il gruppo del Leone in lotta con la tigre, collocato al centro del Stefano); C. D'Onofrio, La villa Aldobrandini di Frascati, Roma 1963, pp. 63, 64, 136 (anche per Stefano), 60, 65; M. C. Dorati, ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini
D. Benati
Pittore documentato dal 1307 al 1324. La firma di G. e la data 1307 si leggono lungo il margine superiore di un dossale proveniente dalla chiesa di S. Francesco a Urbania: [...] raffigurante al centro la Madonna con il Bambino in trono e un gruppo di devoti, con ai lati, disposti su due ordini, figure 66; A. Brach, Giottos Schule in der Romagna, Strassburg 1902, pp. 63-67; Van Marle, Development, IV, 1924, pp. 154, 300; A. ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Naddo
Miklòs Boskovits
Attivo nel secondo quarto del XIV sec., questo pittore di Siena, il cui nome non si è riscontrato finora in alcun documento, non si trova citato nelle fonti dell'arte [...] De Nicola, che raggrupparono intorno al primo nucleo un piccolo gruppo di opere, il C. fu considerato dalla critica come un 1955, p. 109 (rec. di C. Volpe, in Paragone, XVI [1955], n. 63, p. 52); E. Carli, La pittura senese, Milano 1955, p. 82; G. ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] l'ammirazione dei divisionisti, che lo accolsero nel loro gruppo e fecero esporre En plein air nella vetrina di Milano) 1974, pp. 51-60; Divisionismo italiano (catal.), Trento 1990, pp. 52-63, 100-111, 445 s., 474; G. Ginex, in La pittura in Italia. ...
Leggi Tutto
BACCI, Baccio Maria
Susanna Zatti
Nacque a Firenze l'8 genn. 1888 da Adolfo e Vittoria Riboldi. Discendente di una famiglia di artisti - sia il padre sia il nonno Carlo erano pittori, come pure i cugini [...] anni i dipinti più significativi; accanto ad un nutrito gruppo di ritratti, in cui è esibita una sottile capacità guerra ed arricchiti di nuove scene tra il 1958 ed il '63, fecero seguito altre realizzazioni di soggetto sacro: le tele delle Opere ...
Leggi Tutto
Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] Movimento razionalista italiano, oltre che con il gruppo degli astrattisti comaschi; il teorico dell'astrattismo G. Veronesi, L. B. architetto, Trento 1957; recens. in Edilizia moderna, n. 63, aprile 1958, pp. 88 ss.; G. Dorfles, La mostra di L. B. ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
L. Bellosi
Pittore naturalizzato senese, attivo tra il 1276 e il 1293.V. fu fatto cittadino senese negli ultimi mesi del 1276 (Venturi, 1907; Sinibaldi, Brunetti, 1943). Lavorò ai [...] e puliti, molto simili a quelli che si vedono nel gruppo di cinque disegni, in parte colorati, che si conservano a pittura senese nella Galleria di Perugia, RassASen 5, 1909, pp. 63-77: 64; C. Weigelt, Duccio di Buoninsegna. Studien zur Geschichte ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...