STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] Mus. de l'Oeuvre Notre-Dame raccoglie il più importante gruppo di opere d'arte medievali, tra cui gli originali Cahiers alsaciens d'archéologie, d'art et d'histoire 26, 1982, pp. 63-80; Les hospices civils de Strasbourg, Reflets 2, 1983, pp. 26-30 ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] di indagini archeologiche che hanno condotto al ritrovamento di un gruppo di sculture frammentarie datate all'8° e al 9° in onore di Cesare Brandi, StArte, 1980, 38-40, pp. 55-63; id., La questione dei rapporti tra l'Europa carolingia e la nascita di ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] questo riguardo è stata compilata da Folda (1986a, pp. 51-63). La basilica doveva apparire alta soprattutto a causa delle sue diversi anni prima della battaglia di Ḥaṭṭīn.Il gruppo consta di quattro capitelli poligonali - pressoché identici ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] Casentino, del 1340-1350, parte di un trittico; il gruppo ligneo della Vergine con il Bambino e Magi, opera francese Jean de Genève, ivi, 17, 1969, pp. 31-57; 18, 1970, pp. 63-78; M.R. Sauter, C. Bonnet, Du nouveau sur l'enceinte romaine tardive de ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] 315) e probabilmente entrò in contatto con il nutrito gruppo di artisti francesi presenti in città, schierati sul fronte M. Errichetti, La cupola del Gesù Nuovo, in Napoli nobilissima, II (1962-63), p. 178; D. C. Miller, The Gallery of Aeneid in the ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] ), e di quanti a lui si rifanno, che il C. abbia scolpito i gruppi a Dresda tra il 1736 e il 1740. L'11 maggio 1733 venne assunto dalla nelle vicinanze del teatro (Schlager, 1850, p. 63). Secondo alcune fonti bibliografiche (Austria Kalender, 1850, ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] Vergine e di un arcangelo formano nel coro il gruppo dell'Annunciazione. Le lastre sepolcrali bronzee degli arcivescovi -62; G. Leopold, Der Dom Ottos I. zu Magdeburg, ivi, pp. 63-83; E. Schubert, Der Magdeburger Dom, Leipzig 1984; J. Fait, Das ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] solo due frammenti: D. in piedi davanti a un gruppo di monaci, raffigurante la Missione dei frati domenicani o la di Assisi: il Maestro di S. Francesco, StArte, 1982, 42, pp. 63-82; J.C. Schmitt, Between Text and Image: the Prayer Gesture of ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] ), Testa di bimbo (marmo), Hyades (bassorilievo in bronzo con soggetto analogo ad un gruppo conservato ad Alessandria, coll. Molinari, in Marcenaro-Casareto, 1973, p. 63), La vite (bassorilievo in gesso). Oltre ai contributi offerti in occasione di ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] commissionò allora al Canova tramite il D. il gruppo di Ercole e Lica (Roma, Galleria nazionale d ; T. Dobrowolski, Rzeûba neoklasyczna i romantyczna w Polsce, Warszawa 1974, p. 63; M. Pavan, Antonio Canova, in Diz. biogr. degli Ital., XVIII, Roma ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...