ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] inserite in un Dodekatheon di Prassitele (Paus., i, 40, 2) e in un gruppo in bronzo con le Muse di Lisippo (Paus., i, 23, 6).
Solo la degli dèi dovuta a Zeuxis (Nat. hist., xxxv, 63) e un Dodekatheon di Euphranor nella Stoà Basileios. Mentre ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] con la raffigurazione dell'Incredulità di s. Tommaso del gruppo di notevoli statue, con allusione all'eresia catara, contro Kain, The Marble Reliefs on the Façade of S. Zeno, Verona, ArtB 63, 1981, pp. 358-374; U. Mende, Die Türziehr des Mittelalters ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] il famoso ripostiglio di bronzi scoperto nel 1974. Si tratta di un gruppo di quattro sculture bronzee a tutto tondo (peso complessivo superiore a 60 , in WorldA, 23, 1 (1991), pp. 44-63; Iid., Carnelian Bead Production in Khambhat, India: an ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] restauro nei mosaici di S. Maria Maggiore, Paragone 6, 1955, 63, pp. 40-49; C. Brandi, Nota sulle tecniche dei a tali scene venisse attribuito uno specifico significato, giacché lo stesso gruppo si ritrova anche nel bagno di Sergilla, in Siria, del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] errori (ad es., Osimo e Cingoli, in Plin., Nat. hist., III, 63-64), fornite soprattutto da Strabone e in misura minore da Plinio il Vecchio, la villa di Quintilio Varo, alle falde del gruppo montuoso dello Sterparo-Lecinone; la villa degli Arcinelli, ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] quando furono restaurate le terme costantiniane, ove il gruppo era collocato (450 d.C.). J.J. Winckelmann Saitaphernes", in Gedenk Driehaus, Mainz a. Rh. 1990, pp. 251-63; M. Guarducci, Nuova appendice alla storia della "fibula prenestina", in ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] presenza di dediche a Vei/Demetra, e comprende anche un gruppo di statuette di bronzo di cui una raffigurante un offerente, sulla cinta muraria di Vulci, in Orizzonti, 2 (2001), pp. 63-74.
Vulci: scoperte e riscoperte. Nuovi dati dal territorio e dai ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] abbiamo colto nella brocca Chigi; poi il "salto" del gruppo Kimon-Mikon-Polignoto-Panainos e l'ulteriore svolta al volgere di Cherchel: R. Bianchi Bandinelli, in Archeologia e Cultura, tavv. 63 e 64. Mosaico del Dominus Iulius a Tunisi: A. Frova, op ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] erigendo statue ai suoi parenti, come il famoso gruppo statuario dei suoi figli, più tardi identificati con of the Byzantine Emperors (337-1042), in Dumbarton Oaks Papers, 16 (1962), pp. 1-63.
10 Sal 20(21),4.
11 Malal., Chron. XIII, pp. 245-247, ed ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] ci è tramandata (Paus., vi, 18, 1) dal gruppo dedicato da Kratisthenes di Cirene, di stile severo, a Olimpia . 5-7. Figura sul fregio accanto a Hera e Zeus: E. Simon, Opfernde Götter, 63. In generale: G. Lippold, op. cit., p. 142 ss. N. di Paionios di ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...