• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3699 risultati
Tutti i risultati [3699]
Biografie [1159]
Arti visive [848]
Storia [536]
Archeologia [421]
Religioni [346]
Diritto [195]
Letteratura [171]
Geografia [121]
Temi generali [140]
Economia [126]

Mizzau, Marina

Enciclopedia on line

Mizzau, Marina. – Filosofa italiana (Roma 1936 - Bologna 2023). Laureata in Filosofia all'Università di Bologna (1960), ordinaria di Psicologia della comunicazione (1983-2009) in questo ateneo, ha condotto [...] Centro delle donne di Bologna nati in seno al  movimento femminista italiano, ha partecipato all'avanguardia del Gruppo '63 e collaborato alle riviste Il Verri e L'immaginazione. Saggista prolifica (Tecniche narrative e romanzo contemporaneo, 1965 ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO FEMMINISTA – AVANGUARDIA – GRUPPO '63 – BOLOGNA

Guglièlmi, Angelo

Enciclopedia on line

Critico letterario italiano (Arona, Novara, 1929 - Roma 2022). Nei primi anni Sessanta ha fondato, insieme a Edoardo Sanguineti e Umberto Eco, il Gruppo 63, costituendo un nucleo di riferimento per l’avanguardia [...] letteraria italiana. Dal 1987 al 1994 ha rivestito l’incarico di direttore di Raitre, segnando nella rete un radicale cambiamento di stile e programmazione e introducendo con successo programmi d’inchiesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO SANGUINETI – ISTITUTO LUCE – UMBERTO ECO – AVANGUARDIA – GRUPPO 63

Niccolai, Giulia

Enciclopedia on line

Niccolai, Giulia. – Poetessa e scrittrice italiana (Milano 1934 - ivi 2021). Instancabile sperimentatrice di una pluralità di codici espressivi, si è mossa nell’ambito della poesia totale filtrando originalmente [...] gli stimoli del Gruppo 63 ed elaborando stilemi poetici che sublimano ritmicamente il parlato. Fondatrice nel 1972 con il compagno di vita A. Spatola della rivista Tam Tam, si è felicemente misurata con la narrativa (Il grande angolo, 1966) e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO 63

Vasio, Carla

Enciclopedia on line

Vasio, Carla Vasio, Carla. – Scrittrice e poetessa italiana (n. Venezia 1923). Esponente della neoavanguardia italiana, ha fatto parte del Gruppo 63, di cui ha ripercorso la storia nel libro di memorie Vita privata [...] di una cultura (2013). Successivamente si è dedicata all’arte sostenendo l’affermazione della pittura astratta in Italia e per anni ha gestito la Libreria dell'Oca a Roma. Dopo aver vissuto diversi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANAMORFOSI – GRUPPO 63 – GIAPPONE – VENEZIA – ITALIA

periodico

Enciclopedia on line

Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] da ricordare: la Nouvelle revue française, creata nel 1909 da un gruppo di scrittori (fra i quali Gide e Copeau); Les marges (1909 . I fratelli Dostoevskij fondarono due p., Vremja («Tempo», 1861-63) e Epocha (1864-65). Negli anni in cui uscì il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su periodico (7)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] nel cui ambito si era andata definendo, pur nella diversità dei singoli sostenitori, l'eversivo radicalismo della neoavanguardia e del Gruppo 63. I suoi protagonisti - da A. Giuliani (n. 1924) a E. Pagliarani (n. 1927), da E. Sanguineti (n. 1930) ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631) Elio Manzi Rita Di Leo Francesco Guida Rosa Del Conte Sergio Rinaldi Tufi Ion Frunzetti Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] le relazioni con l'Italia, con traduzioni e saggi che vanno da autori e movimenti contemporanei (I. Cornel, Il gruppo 63, uscito nel 1967) ai più impegnativi dei nostri classici. Nel campo universitario, una studiosa recentemente scomparsa, N. Façon ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHĀNISTĀN – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – INTERNAZIONALE COMUNISTA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

Pòrta, Antonio

Enciclopedia on line

Pòrta, Antonio Pseudonimo del poeta Leo Paolazzi (Vicenza 1935 - Roma 1989). Attivo nell'editoria, redattore di riviste (Il Verri, Quindici) legate all'area della neoavanguardia e membro del Gruppo 63, fu presto noto [...] come uno dei novissimi, inclusi da A. Giuliani nell'antologia omonima (1961). La sua poesia, distintasi per l'iniziale oltranza innovatrice (La palpebra rovesciata, 1960; Zero, 1963, poesie visive; Aprire, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOAVANGUARDIA – LEO PAOLAZZI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pòrta, Antonio (2)
Mostra Tutti

neoavanguardia

Enciclopedia on line

Movimenti artistici e letterari d’avanguardia sorti dopo la Seconda guerra mondiale; più in particolare, il movimento letterario cui diedero vita critici e scrittori italiani sul finire degli anni 1950. La [...] , N. Balestrini, A. Porta. Seguì un convegno a Palermo nell’ottobre 1963, in occasione del quale si costituì il Gruppo 63, cui parteciparono, oltre ai citati, A. Arbasino, G. Dorfles, U. Eco, A. Guglielmi, F. Leonetti, L. Malerba, G. Manganelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: CONTESTAZIONE STUDENTESCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FENOMENOLOGIA – ANTROPOLOGIA – PSICANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neoavanguardia (1)
Mostra Tutti

Novèlli, Gastone

Enciclopedia on line

Pittore e scultore (Vienna 1925 - Milano 1969). Partecipò alla Resistenza dal 1943, fu poi arrestato a Roma dalle SS e liberato nel 1945; nel dopoguerra a Firenze si laureò in scienze politiche e sociali. [...] visiva allestita da J.-C. Lambert a Düsseldorf, si occupò anche di teatro e illustrò, tra l'altro, testi di G. Bataille e di S. Beckett. In contatto con il Gruppo 63, nel 1964 fondò con A. Giuliani, A. Perilli e G. Manganelli la rivista Grammatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – POESIA VISIVA – DÜSSELDORF – MAN RAY – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novèlli, Gastone (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 370
Vocabolario
Sonificazione
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguàrdia
neoavanguardia neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali