CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] C., del resto, non sembra fosse legato al gruppo sarpiano, con i suoi piani arditi e la sua : M. Barbaro, Arbori de' patriti veneti, III, cc. 135, 142; Inghilterra, filza VII, nn. 39-47, 52 s., 56 s., 60-62, 64-68, 70-73, 75-77, 79; filza VIII, nn. ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] 'altre famiglie, sia nobili sia di popolo.
Questo "gruppo politico" sarebbe uscito allo scoperto, per giocare il tutto Pisa al suo tramonto (1392-1399), Pisa 1971, pp. 27-32, 47 s.; M. Tangheroni, Politica, commercio, agricoltura a Pisa nel Trecento, ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] ) in ms. Correr 1468, 10 (1-11); tra queste spicca il gruppo 1468, 10 (5) estrapolato dal cod. Misc. 1481, 3 (= A di raccoglitore: Venezia, Bibl. d. Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 2844/47: E. A. Cicogna, Diarii (1810-1867), passim (cfr. alle date: ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] di Firenze, Alessandro de' Medici. Al gruppo dei fuorusciti repubblicani si erano infatti aggiunti personaggi di Pisa, I, Pisa 1995, pp. 486, 494, 498; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle biblioteche italiane, IX, p. 47; XI, p. 160. ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] gregoriana. La pataria, ridottasi a un gruppo di settari rigoristi, rimase comunque ancora per , a cura di E. Caspar, ibid., Epp. selectae, II, Berolini 1955, pp. 41-47, 109 s.; Petri Damiani Epistolarum liber, V, 14, in J. P. Migne, Patr. Lat ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] Padova e con Agostino Gera di Conegliano - dei gruppo veneto della missione di medici incaricata di recarsi in , Profilo del movimento cattolico milanese, in Riv. stor. del socialismo, III (1960), pp. 677-724; Diz. del Risorg. ital., III, p. 47. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] Chio per presenziare alla cerimonia con la quale un gruppo di prelati greci fece atto di obbedienza al pontefice romano 229-265; Id., Maometto il Conquistatore, Torino 1957, pp. 31, 47 s.; G.G. Musso, La cultura genovese fra il Quattro e ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] specie nei confronti dei rapporti intercorsi tra i gruppi cittadini dei capitanei, della Motta e della toponomastica lombarda, Milano 1931, località citate; Nuoviss. Dig. Ital., IX, pp. 711 ss.; Dict. d'Histoire et de Géogr. Ecclés., XI, col. 47. ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] ancor più delicato dagli orientamenti assunti dal gruppo dirigente rivoluzionario, gli attirò pungenti critiche da ex Ducati di Parma, Piacenza e Guastalla, Parma 1919, pp. 43, 45-47, 107 s., passim; A. Curti, Alta polizia. Censura e spirito pubblico ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] polemica che coagulò la protesta di molteplici gruppi sociali in qualche modo lesi nei loro di storia patria per le prov. di Romagna, n. s., XXV (1975), pp. 47-123; G. Cavazza-A. Bertondini, L. Tanari nella storia risorgim. dell'Emilia-Romagna ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...