FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] Itineraria a uso dei pellegrini che quasi certamente il gruppo dei fiorentini portava con sé. L'illustrazione dei (portata al catasto di Tommaso Frescobaldi); Firenze, Bibl. nazionale, Mss. Passerini, 47, pp. 106, 112-124, 156, tavv. 1-10, 218, n. 42 ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] del petto, dove in genere compare la firma). Uno è del gruppo decorativo tipo b, gli altri appartengono al tipo d, e uno Boccia, Armi e armature, in Il Museo Poldi Pezzoli, Milano 1972, pp. 47 ss., figg. 52 s., 56 s.; A. V. B. Norman, Amendments ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] di nominare notai spettava solidalmente a tutti gli appartenenti al gruppo familiare e questo spiega l'ampia diffusione in tutto il , II, Atti di un convegno, ivi 1977, pp. 47-120; G. Nicolaj, Per una storia della documentazione vescovile aretina ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] capitale del Regno si era venuto ricomponendo un nutrito gruppo di suoi sostenitori. Il rancore verso Perctarit e il -Weimar 1992, pp. 39 n. 56, 42, 43 n. 68, 44, 45 n. 76, 46 n. 81, 47, 48 n. 94, 49 n. 103, 50 n. 107, 51 s., 53 n. 120; J.-M. Martin, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] rivedere molti degli amici del cardinale.
Assieme ad un folto gruppo di veneziani, tra cui i nipoti Alvise, Lauro, , Della Casa, Vettori alle origini di un mito, Urbino 1979, pp. 36, 47-50, 56-59, 65, 154, 174; G. Mazzatinti, Invent. dei mss. ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] , fece ritorno a Luzarches, mentre gli altri del gruppo, le famiglie di Michele Burlamacchi e di Benedetto Calandrini en cette ville); Ibid., Archives d'Etat, Notaires, J. Crespin (vol. I, f. 47; vol. 5, f. AA), J. Cusin (vol. 3, ff. 190-2; vol. ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] al desiderio papale corrispondeva perciò il secondo gruppo di norme volto a perseguire gli eretici i Libri feudorum, in Studi di storia del diritto, I, Milano 1996, pp. 47-78.
A. Wolf, La prima ondata di codificazioni in Europa (1231-1281): concetti ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] in tutte le diocesi d'Italia, sotto la sua guida, da un gruppo di sacerdoti e di laici: l'obiettivo del L. era la costituzione si limitò a tre articoli: Proprietà e vita (CII [1951], 1, pp. 47-59), Il vessillo d'un mondo migliore (CIII [1952], 1, pp. ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] ancora dal Salutati e, insieme a D., da un gruppo di minori quali Iacopo Allegretti, Giovanni Boni, Tommaso Rigo Tre schede per l'Alberti volgare, in Interpres, I (1978), p. 47; M. D. Reeve, The textual tradition of Caipurnius and Nemesiasus, in The ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] Buongoverno toscano. Certo è, però, che, nel '47, recatosi a Londra per l'Esposizione internazionale, s'incontrò in stretti rapporti con i Rothschild e che faceva parte del gruppo fondatore della Società per le ferrovie del Lombardo-Veneto. Le lettere ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...