Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] , nel 1912 era addirittura inferiore a quello del Mezzogiorno, con 47,8 km ogni 100.000 abitanti contro 53,4.
Macroscopiche però in non pochi casi per entrare in collisione con gruppi privati messi in difficoltà da strategie gestionali alle quali ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] fronte piuttosto compatto si contrapponeva un gruppo italiano, che contava sette membri, Lettres communes, analysées d'après les registres dits d'Avignon et du Vatican, Paris 1904-47.
Id., L'élection du pape Jean XXII, "Revue d'Histoire de l'Église ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] una donna: questo fatto costituì per un gruppo di studiosi italiani lo stimolo a riflettere nuovamente Nautin, La controverse sur l'auteur de l'Èlenchos, "Revue d'Histoire Ecclésiastique", 47, 1952, pp. 5-43; Id., Le dossier d'Hippolyte et de Méliton ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] presenta ovviamente suggestive analogie con gli esempi del gruppo di castelli a schema quadrilatero regolare, con iconografica ed iconologica su alcune mensole del castello di Trani, "Studi Bitontini", 47-48, 1989, pp. 227-242; F. Aceto, 'Magistri' e ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] ; sul verso egli appare circondato da un gruppo di soldati, nella tradizionale cerimonia dell’adlocutio. of Alexander the Great. An outline for an essay, in La parola del passato, 47 (1992), pp. 128-131, in partic. 129-130; Id., Sembrouthes ‘gran ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] and cultures. Il documento redatto da quest’ultimo gruppo ha tentato di proporre come obiettivo di lungo periodo , in Rethinking in the Mediterranean, 2005, pp. 339-47). È molto interessante che in questa chiave alcune caratteristiche indesiderabili ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] 23 genn. 1318 G. prendeva di nuovo di mira i gruppi di fraticelli, bizzocchi o beghini di ogni obbedienza, nonché Rota, in Bulletin of Medieval canon law, XXI (1991), pp. 47-78. Per le fonti e la letteratura riguardanti il dibattito relativo alla ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] Constitutum Silvestri. Il più significativo di questo gruppo di apocrifi che hanno per protagonista S. Griechischen Christlichen Schriftsteller. Eusebius Werke, I, 1), pp. 84-5, 145-47; Ilario di Poitiers, Fragmenta historica, Series A VII, 4, a cura ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] il fatto di servire una 'causa' - si profila il gruppo sempre più numeroso di coloro che vivono di politica, in , in Il lavoro intellettuale come professione, Torino 1966², pp. 47-121).
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] data della Pasqua sono resi più gravi dalla presenza di gruppi cristiani che, come gli ebrei, celebrano la Pasqua antica e medievale, Brescia 2001, pp. 17-69, in partic. 47.
45 Cfr. Fratelli prediletti. Chiesa e popolo ebraico. Documenti e fatti ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...