Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] una città vivace, attraversata da un pullulare di gruppi cristiani, entro i quali quell’assetto ecclesiale che Concepts in the Writings of Ephrem the Syrian, Lovanii 1999.
47 Per questo aspetto della teologia efremiana ci si basa in particolare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] 1928, il cui gruppo 8 era dedicato a Tecnica, ingegneria, scienze militari, trasporti, comunicazioni (poi gruppo C, Ingegneria, etica, politica, a cura di G. Pellegrino, 1997, pp. 47-77).
Fermandosi a questi dati, sarebbe facile sbagliarsi e pensare a ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] ed erigendo statue ai suoi parenti, come il famoso gruppo statuario dei suoi figli, più tardi identificati con L. Parmentier, hrsg. von G.C. Hansen, Berlin 1998, p. 90.
47 J.P.A. van der Vin, Travellers to Greece and Constantinople. Ancient Monuments ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] siamo dei Semiti» (come il papa disse a un gruppo di cattolici belgi nel settembre 1938) – avrebbe dovuto sfociare Miccoli, I dilemmi e i silenzi, cit., p. 480, n. 13.
47 Ibidem, cit., p. 263, di cui richiamiamo le conclusioni di fondo.
48 Sulla ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] diffuse. A ciò si aggiungeva, ancorché circoscritta in gruppi elitari ma influenti sulla massa dei fedeli, l’ , Urbino 2004, pp. 175-205.
46 Ibidem, pp. 77-123.
47 R. Grew, Suspended Bridges to Democracy. The Uncertain Origins of Christian Democracy ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] argomenti di Voltaire sono stati ripresi dal gruppo degli illuministi più giovani, radunatisi nella seconda Pre-revoluionary Progressivism of David, in Art History, 3 (1980), p. 83.
47 J.F. Marmontel, Oeuvres complètes, VII, Paris 1819, pp. 89-90.
48 ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] controllo e soluzione dei conflitti, e così i diversi gruppi all'interno della società, quali le donne, gli Mazzacane, De Luca, Giovanni Battista, in D.B.I., XXXVIII, pp. 340-47.
cfr. anche G.B. de Luca, Il Principe cristiano pratico, Roma 1680.
...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] la Puglia, dove disponeva di un considerevole gruppo di sostenitori e soprattutto sperava di ottenere , 58-59, 61-62; II.A.XI, nn. 2, 19, 22, 25, 44-45, 47-48, 51, 57, 59; Firenze, Arch. Ricasoli-Firidolfi, Fondo Acciaioli, Pergamene, passim (circa 40 ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] 1842-1918). Un évêque français au temps du modernisme, Paris 2004.
47 Su di lui cfr. M. Ferrini, Cultura, verità e storia pp. 71-96.
66 Le vicende e il profilo del gruppo modernista radicale romano sono presentate nel primo volume della serie «Fonti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] residente in Italia (nei confini dell’epoca) risultava di 47.516.000 unità; queste sarebbero salite nel 1961 a 50 Benito Mussolini nel 1933 per assumere il controllo di un cospicuo gruppo di imprese operanti nei settori più diversi, con lo scopo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...