Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] 587-614.
7 P. Togliatti, Opere, 1944-1955, a cura di L. Gruppi, V, Roma 1984, cfr. pp. 210-211. Il medesimo passaggio è ripetuto e Chiesa in Italia, in Un accordo di libertà, cit., pp. 47 segg.
71 B. Craxi, Discorsi parlamentari. 1969-1993, a cura ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] 1913 l’Unione elettorale cattolica – uno dei gruppi sottoposti al coordinamento dell’Unione popolare – è 1, 1911, 8 marzo 1911.
46 La Civiltà Cattolica, 65, 1914, p. 231.
47 A.C. Jemolo, Chiesa e Stato, cit., p. 548; La lezione di un maestro ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] la fuga, alla fine durata poco, del gruppo dei sette condotto dal neoplatonico Damascio fino alle 533).
45 Cod. Iust. I 1,1.
46 Cod. Iust. I 1,7 (26 marzo 533).
47 Cod. Iust. I 1,8 (25 marzo 534).
48 Essa è pronunciata durante la terza sessione del ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] protetto da Iuppiter dai rostra: ma ora appare integrato nel gruppo dei senatori, è un senatore del più alto rango, . 262 nota 13, con bibliografia esaustiva sulle attribuzioni; tavv. 44-47; E. La Rocca, P. Zanker, Il ritratto colossale di Costantino ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] nazionale», i cattolici non dovevano formare un gruppo alla Camera, a pena di essere inquadrati G. De Rosa, Filippo Meda e l’età liberale, Firenze 1959, p. 187.
47 Erver (E. Vercesi), Una conferenza di Vercesi a Ferrara, «L’Osservatore cattolico», 10 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] quotidiano, fa da tramite tra il nutrito gruppo di cardinali capeggiato dall'Aldobrandini e quello, p. 20; P. Gauchat, Hierarchia catholica, IV, Monasterii 1935, pp. 7, 42, 44, 47, 367; G. Mazzatinti, Inv. dei manoscr. delle bibl. d'It., I, p. 273; ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] è tuttavia il caso del Veneto, che non fa parte del gruppo delle prime regioni industriali, ma conta un forte movimento sociale , F. Perillo, E. Zagari, 2 voll., Napoli 1982.
47 Un principio di cui fu interprete soprattutto De Gasperi, che restò ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] ed evidente. Qui, tra il 1534 e il 1535, un gruppo di anabattisti olandesi era riuscito a prendere il potere e a the State, in Mennonite Quarterly Review, 32 (1958), pp. 28-47 (per la parte relativa a Costantino si veda p. 44). Sulla paternità ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] Historical Imagination, in The American Scholar, 57 (1988), pp. 33-47, ora in Id., From Gibbon to Auden. Essays on the Classical , cit., p. 368.
27 Appartengono a questo gruppo di scritti per esempio il saggio breve su The Circumnavigation ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] dimostrano che i filosofi pagani ateniesi sono un gruppo certamente assai poco numeroso, ma vitale e : Stob., III 3, 26.
46 Cfr. D.J. O’Meara, Platonopolis, cit., p. 91.
47 Stob., IV 5,75; IV 5,76.
48 Cfr. D.J. O’Meara, Platonopolis, cit., pp ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...