Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] periodo capeggia, al concilio di Seleucia, il gruppo di vescovi che più decisamente rifiuta di sottoscrivere il II, cfr. Amm., XVI 10,1-17; per il 389, si veda Paneg. 7(2),47, e Cons. Const., MGH AA IX, p. 245; per quello successivo, forse del 394, ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] nel nord dell’Inghilterra e nel Nordafrica, piccoli gruppi armati di guerrieri barbari sono soliti attraversare i riferisce in modo convincente questo resoconto alla situazione del 323.
47 Licinio si ferma probabilmente a Bisanzio, in ogni caso la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] trattò proprio di una «onorevole ritirata» (Artifoni 1990, p. 47), certo il suo disegno ebbe un carattere eminentemente difensivo.
Un un’istituzione privata fondata nel 1934 per volontà di un gruppo di studiosi delle università di Milano e di Pavia e ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] torno di tempo fu il riassorbimento nella comunità cattolica del gruppo scismatico che aveva fatto capo all'autore dell'Èlenchos: , Vindobonae-Lipsiae 1906 (Corpus Christianorum Ecclesiasticorum Latinorum, 47), pp. 213-16. 9 Per maggiore informazione ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] l’approvazione della Santa Sede. Il discredito colpì tutto il gruppo e la fine anche dei timidi appoggi dai palazzi apostolici gioventù cattolica italiana dal 1868 al 1879, Udine 1893, II, p. 180.
47 ASV, A.E.S II periodo, Italia, P.O. 335, fasc. 102 ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] . 3-70, in partic. 63-64; L. De Lachenal, Il gruppo equestre di Marco Aurelio e il Laterano. Ricerche per una storia della fortuna , cit., pp. 34-35; Id., Le chiavi e la tiara, cit., pp. 47-48, 61-63.
96 Cit. dall’ordo di Basilea (l’unico ad avere l’ ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] controversie nel Levante latino. Quando nell'estate del 1202 un gruppo di crociati molto meno cospicuo del previsto giunse a Venezia a cura di P. Classen, Sigmaringen 1977, pp. 319-47;
J. Fried, Der päpstliche Schutz für Laienfürsten, Heidelberg 1980 ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] natura della monarchia pontificia e fa parte di un gruppo di decretali che papa Caetani approntò in polemica con ab apostolico sed a Deo potius gladii potestatem accipere et in temporalibus eo esse maiorem».
47 Ivi, D.96 c.5, p. 85, ll. 13-16. Per un ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] quelle foriere di vantaggi e privilegi per la feudalità: la I, 47 istituisce la corte dei pari; la III, 43 prevede pene più severe sogno quello di fare di Roma la sua capitale. V'è un gruppo di novae constitutiones (introdotte dalla I, 38.1) con le ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] con quale intenzione sia stato redatto questo testo. Un gruppo maggioritario di storici ne ipotizzano la stesura a Roma, Leipzig 1907, capp. 2, 25, e in partic. 26, pp. 6-8, 47-51. Cfr. J. Miethke, De potestate, cit., pp. 86-94. L’importante ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...