BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] alto riconoscimento. Il B. aderiva allora al gruppo di coloro che richiedevano la deposizione di Alessandro VI s.; J. J. Monlezun,Histoire de la Gascogne, V, Auch 1850, pp. 47-50, 75. 139; H-F. Delaborde,L'expédition de Charles VIII en Italie,Paris ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] organizzazione giovanile, che dal 1921 aveva un suo gruppo a Roma, punto di incontro fra coloro che italiana durante i pontificati di Pio X e di Benedetto XV, Roma 1983, pp. 47 s.; F. Frascarelli, E.D., in Diz. stor. del movimento catt. in Italia ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] Letto. Stando a Wadding e a Iacobilli, a guidare il gruppo fu Benedetto Cerii, agostiniano in S. Maria del Carmine a Sulmona dello Pseudo Bernardo (Napoli, Biblioteca nazionale, Mss., XIII.G.47).
Fonti e Bibl.: La fonte principale per la vita della ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Umberto Longo
Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo.
L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] le sedi vescovili dell'Italia meridionale vennero affidate a un gruppo di vescovi con una formazione spirituale omogenea in quanto VII del codice Fondo Ebdomadari, Misc., 1, cc. 45v-47, dell'Archivio storico diocesano di Napoli datato al XII secolo, ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] Cesena e della sua maturità a Sarsina. Questo gruppo comprende alcune opere pubblicate in vecchiaia, una postuma, sec. i Processidella Dataria dell'Arch. Segr. Vat., 76, ff. 43-47; data di nascita arr.: 17 luglio 1660 in Zazzeri, 1664 in Moroni); ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] Italia nel secolo XVI, Padova 1967, p. 136; V. Marchetti, Gruppi ereticali senesi del Cinquecento, Firenze 1975, pp. 70 s., 73, 82 Storia di un libro perduto e ritrovato, Manziana 2004, pp. 21, 29, 32, 47, 49, 51, 57, 62, 89, 98 s., 106, 110 s., 113, ...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] bisogna considerarne, e cioè il vivace, minoritario gruppo dei giansenisti liguri che tanta attività spiegò a 115 s., 118 s., 125, 127, 132, 136, 140; Ibid., Rep. Ligure, 47: Registro del dipart. delle relaz. esteriori, 17 luglio 1801-10 apr. 1802, c. ...
Leggi Tutto
GENTILI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 14 luglio 1801 da Giuseppe, procuratore legale originario di Città Ducale, e da Anna Maria Gnaccarini, romana. Compiuti i primi studi nelle scuole [...] della carità: convocato dal Rosmini, il G. fece parte del gruppo che nell'estate del 1839 si recò a Roma per essere ricevuto della miseria, conseguenza diretta delle grandi carestie del 1846-47. Per tutto il mese di maggio fu impegnato a predicare ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Coccaglio (al secolo Paolo Bianchi)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Coccaglio (Brescia) il 13 maggio (Vat. lat. 9282) 0 il 25 luglio 1713 (Bonari) da Giacomo e da Maddalena Personelli, in una [...] che fu un probabiliorista, fu molto legato al gruppo giansenista bergamasco che, oltre al Rotigni, era formato Tamburini e il giansenismo bresciano, Brescia 1942, p. 47; Melchior a Pobladura, Historia generalis OrdinisFratrum minorum capuccinorum, II ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Cristoforo (Cristofano)
Simona Foà
Nacque a Siena intorno al 1345 da Gano (Galgano) di Guidino, originario di Guistrigona, e da monna Agnesa di Manno di Minuccio Piccolomini. Il padre morì quando [...] alcuni sono più propensi a ridimensionare il suo ruolo nel gruppo e comunque a non considerare il G. come un di Cristofano G., in Arch. stor. italiano, IV (1843), pp. 27-47; Leggenda minore di s. Caterina da Siena e lettere dei suoi discepoli, a ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...